10 consigli per fare foto perfette durante le vacanze

Vero è che il TG oggi diceva che 8 italiani su 10 resteranno a casa quest’anno, ma ai due che partono mi sento di dare qualche consiglio per fare delle foto perfette, o quasi, in vacanza! 😀
Scherzi a parte, questi consigli sono applicabili un po’ a tutte quelle foto che vorrete scattare al mare, in una piazza, in campagna: insomma, in qualsiasi luogo all’aperto. Quindi parlo rivolta a tutti voi 10, e non solo ai fortunati 2!
Ecco un elenco che dovreste imparare a memoria:
- Occhio alla linea dell’orizzonte: fate sempre in modo che sia diritta, e se in fase di scatto non ci avete fatto caso, quanto meno poi riallineatela con un programma di foto ritocco. Un orizzonte storto può davvero rovinare una foto!
- Non tagliare dall’inquadratura i piedi o le mani: se fate una foto a figura intera, che sia intera! Per far sì che non sia sgradevole alla vista fate in modo che le parti del corpo ci siano tutte, a meno che non vogliate fare un ritratto a mezzo busto o un primo piano.
- Attenzione alle ombre e al sole di mezzogiorno: una foto con la luce perfetta è quella in cui il cielo è un po’ nuvoloso, o comunque con il sole non a picco, perché si creano brutte ombre sui visi che rovinano le foto e “stropicciano” le espressioni. Preferite un punto in ombra, va benissimo anche l’ombrellone
- Rispettate la regola dei terzi: una foto con il soggetto al centro appare statica e noiosa. Immaginate che la scena sia divisa in 9 quadranti, ovvero 3 colonne verticali e 3 righe orizzontali. Fate in modo che, se fotografate un paesaggio, la parte a cui volete dare maggior rilevanza occupi 2 terzi della scena (il mare? Il cielo? Le dune di sabbia?). Se nella foto c’è una persona fate in modo che questa sia posizionata lungo una delle 4 linee immaginarie. Tra l’altro ormai quasi tutte le macchine hanno l’opzione della griglia: attivatela e vedrete come cambieranno le vostre foto!
- Bilanciate il bianco: se vi pare che i colori delle vostre foto non siano corrispondenti a quelli che vedono i vostri occhi impostate la macchina in base al colore della luce. Ormai anche i cellulari permettono di modificare questo parametro. Se siete all’aperto e c’è molta luce selezionate “Luce diurna”, “Ombra” se appunto siete all’ombra o in zone poco luminose, “Tungsteno” se siete in case illuminate dalla luce calda, “Fluorescente” alla luce dei neon o luci fredde, “Flash” se appunto utilizzate il flash e così via.
- Fate in modo che la composizione della foto sia “ordinata”: niente oggetti a metà o ai quali mancano parti. Tutti gli oggetti che faranno parte della scena, oltre che ovviamente coerenti alla foto che abbiamo in mente, devono essere interi, non tagliati. E poi, se potete, togliete dalla scena tutti gli oggetti che non c’entrano: se ad esempio scattate una foto ad un cagnolino, fate in modo che non entri nella scena anche il sacchetto di spazzatura abbandonato a bordo marciapiede.
- Trattenete il respiro mentre scattate! Aiuta ad avere la mano ferma. Se possibile appoggiate i gomiti ad un ripiano. In ogni caso, se scattate all’aperto in pieno giorno, difficilmente avrete foto mosse.
- Poniti allo stesso livello dei soggetti bassi: inginocchiati, siediti a terra o accovacciati, ma non fotografarli dall’alto. Questo consiglio è da tenere a mente soprattutto se si fotografano bambini: noterai la differenza!
- Se vuoi fotografare la tua dolce metà con il tramonto come sfondo, o comunque in controluce, attiva il flash, altrimenti la figura verrà al buio.
- Scatta più volte per la stessa foto, ma una volta a casa cancella senza pietà le foto che non rispettano i criteri che ci siamo appena detti, e quindi foto fuori fuoco, foto con colori sfalsati, foto con composizioni sbagliate e foto che non si salvano neppure dopo il passaggio ai programmi di fotoritocco. Alla fine così otterrai una bella selezione di foto di qualità.
E adesso… Buone vacanze! Se avete trovato utili i nostri suggerimenti taggate le vostre foto da vacanzieri con l’hashtag #ChizzoSummer (sì, almeno voi 2 che andate in vacanza! 😛 )
Questo articolo è stato realizzato per un progetto Canon grazie alla EOS 100D
Loredana Amodeo
Leggi anche 10 consigli per fotografare i bambini

La redazione
La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.
Comments are closed.