Amsterdam | Gli eventi in programma per l’estate 2017

La capitale dei Paesi Bassi è sempre stata una meta molto amata da noi italiani. Che abbiate già visitato Amsterdam o meno, il 2017 rappresenta un’annata estremamente interessante. Non lasciatevi sfuggire la possibilità di trascorrervi almeno un weekend.
Il nome Amsterdam deriva da Amstelredamme, che indica le origini di questa città come diga del fiume Amstel. Nonostante sia visitata ogni anno da milioni di turisti, è abbastanza sorprendente scoprire che moltissimi si fermano a esplorare soltanto i coffee shop e il Quartiere a Luci Rosse, senza mai alzare gli occhi sulle attrattive culturali della città dai… ben 165 canali!
Uno dei punti di forza di Amsterdam, e dei Paesi Bassi in generale, è che è possibile girare in lungo e in largo senza dover noleggiare un’automobile. Il trasporto pubblico è eccellente, con una rete ferroviaria capillare che collega ogni città, tram, autobus e chilometri di piste ciclabili.
Per trascorrere un weekend all’insegna della cultura e del divertimento, sarebbe preferibile acquistare una I Amsterdam City Card. Questa tessera offre l’ingresso gratuito ai principali musei e attrazioni di Amsterdam, un giro in battello lungo i canali alla scoperta della città, svariati sconti su concerti, ristoranti e spettacoli teatrali, ma soprattutto viaggi illimitati sulla rete di trasporti cittadina GVB Amsterdam (tram, autobus e metro).
Per gli amanti dell’arte, il Museo Stedelijk celebra quest’anno il Centenario De Stijl. Il De Stijl era un movimento artistico olandese, nato nel 1917 ad Amstedam, anche conosciuto come neoplasticismo. Sono state inaugurate quest’anno ben tre importanti mostre d’arte, di cui una aperta dall’8 aprile al 17 settembre: perfetta per una visita culturale alla capitale olandese quest’estate.
Anche il Museo Van Gogh, che conta circa 2 milioni di visitatori l’anno, ha inaugurato a marzo una mostra che terminerà l’11 giugno. “Prints in Paris 1900: From Elite to the Street” (Stampe a Parigi nel 1900: dall’elite alla strada) è una mostra che accompagnerà i visitatori a Parigi, attraverso i quadri e le stampe più famosi facenti parte della collezione del museo. La mostra si sofferma sull’evoluzione della stampa, dal 1890 in poi, ed esibirà capolavori iconici come i poster “Le Chat Noir” e “Le Mouilin Rouge”.
Se amate il cinema, invece, quest’estate l’Eye Film Institute di Amsterdam potrebbe fare al caso vostro. Dal 25 maggio al 3 settembre infatti è in programma una mostra dedicata alla vita e ai capolavori di Martin Scorsese, con pezzi provenienti dalle collezioni personali di Robert De Niro e Paul Schrader, tra gli altri. Come ogni mostra all’Eye, sarà piuttosto coinvolgente e mai statica. I visitatori infatti avranno la possibilità di conoscere Scorsese attraverso video, frammenti dei suoi film, foto, articoli, scenografie originali e materiali provenienti dai set.
Come ogni estate sono tanti gli eventi che si susseguiranno all’interno del Vondelpark, ben 47 ettari di parco cittadino che fungono da polmone verde di Amsterdam e luogo di ritrovo per famiglie e amici, tra picnic sull’erba e tante risate. Sono in programma concerti di musica classica e pop, cinema all’aperto, ma anche esibizioni teatrali per grandi e piccini.
All’inizio del 2017 è stato inoltre inaugurato uno dei nightclub più esclusivi di Amsterdam, il Mad Fox. Situato nel cuore della città, ha riscosso immediato successo grazie alla location (si trova al piano terra dell’albergo a cinque stelle W Amsterdam) e al setting particolare. Acciaio, cemento dipinto di nero, led, strobe, servizio al tavolo e i dj più famosi del momento ne hanno fatto un piccolo luogo cult nel quale trascorrere almeno qualche ora al calare del sole.
Infine, se non sapete ancora dove alloggiare, da pochi mesi ha aperto il Sir Adam Hotel, situato nei primi otto piani dell’A’DAM Toren, che si affaccia sui canali e sul centro storico di Amsterdam, non lontano dall’Eye Film Institute. Con ben 108 camere di lusso e un arredamento industrial-chic, il Sir Adam si è subito ritagliato uno spazio tra gli alberghi di lusso di Amsterdam. Il tema principale è la musica: agli ospiti viene tra le altre cose offerto l’accesso a una sterminata libreria musicale accessibile via Bluetooth.
Danila Caputo

La redazione