15La Apple Pie è la torta che sovente vediamo nei film americani ed è uno dei simboli della cultura a stelle e strisce, tanto da essere diventata anche un film icona di una generazione intera di “bamboccioni” yankees.
Sto parlando della torta che sin da piccola ho sognato di assaggiare e che è stata la prima cosa che ho cercato, quando a 18 anni mi sono recata per la prima volta negli States.
La Apple Pie è una di quelle torte entrate ormai a far parte della storia dell’umanità, tanto che sarebbe impensabile, almeno per me, anche solo pensare di non realizzarla utilizzando la ricetta originale.
RICETTA APPLE PIE AMERICANA
Occorrente:
Tortiera di circa 26cm. di diametro
Per la base
360 gr. farina
200 gr. burro
8 cucchiai di acqua gelida
un pizzico di sale
Per il ripieno
1.5 kg mele
50 gr. burro
40 gr. zucchero
3 cucchiai di farina
un cucchiaino di cannella in polvere
punta di cucchiaino di noce moscata in polvere
1 cucchiaio di succo di limone
1 pizzico di sale

Procedimento
Iniziamo ad impastare la base. Se avete la planetaria inserite il burro freddo di frigorifero tagliato a tocchetti, insieme alla farina ed al sale. Iniziate a mischiare con la foglia a velocità 2-3, durante la lavorazione aggiungerete man mano i cucchiai di acqua.
Lasciate che la planetaria lavori per alcuni minuti finchè tutti gli ingredienti non saranno ben mescolati
dopodochè potrete estrarre l’impasto che lavorerete a mano per 5-8 minuti.
Non avete la planetaria? Potete procedere unendo farina e sale, tagliando il burro freddo di frigorifero a tocchetti molto piccoli e lavorando l’impasto con la punta delle dita.
Una volta che l’impasto sarà pronto, lo avvolgerete nella pellicola e lo metterete a riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Mentre l’impasto è a riposo potete iniziare a preparare gli altri ingredienti, per esempio potete sbucciare le mele che poi affetterete in pezzi piuttosto grandi.
Fate sciogliere il burro per il ripieno in una padella nella quale farete rosolare le mele per circa due minuti. Spegnete il fuoco ed aggiungete, seguendo questo ordine, gli ingredienti rimasti:
- zucchero
- succo di limone
- cannella
- noce moscata
- sale
Lasciate quindi riposare la farcia e passate alla lavorazione della pasta che potete prendere dal frigorifero. Tagliatela a metà e stendete una parte formando un cerchio, che diventerà la base della vostra torta, l’altra parte di pasta, una volta stesa servirà per ricoprire la vostra torta.
Prendete uno dei due fogli di pasta ben tirata, ricoprite il fondo della tortiera che avrete precedentemente imburrato o nella quale avrete spruzzato il distaccante per dolci.
Riempite con la farcia di mele, assicurandovi che tutta la base sia coperta allo stesso modo e ricoprite con il secondo foglio di pasta.
Con i lembi della forchetta fate dei fori (come quelli della torta di nonna papera) nella parte superiore. E’ importantissimo non scordarsi questo passaggio, in quanto i fori sono necessari per la fuoriuscita del vapore di cottura delle mele.
Infornate a 220° per i primi 10 minuti e poi passate a 150° per i successivi 25 minuti.
Controllate bene la torta che sarà cotta quando sarà dorata in superficie e quando iniziate a vedere sobbollire i sughi delle mele dai tagli.
Servitela accompagnata da gelato alla vaniglia
Buon appetito!
Barbara