Come arredare la casa delle vacanze al mare

Le case delle vacanze sono per tutti noi spazi speciali, ricchi di emozioni e ricordi, angoli magici in cui rifugiarsi per scappare dallo stress della vita quotidiana.
Dedicarci a questi ambienti, arredarli con cura o semplicemente apportare qualche piccolo cambiamento, può essere veramente piacevole e gratificante.
· Colori
La prima cosa in grado di rendere la vostra casa al mare unica è la scelta dei colori.L’ideale sarebbe ricreare ambienti sobri, freschi e luminosi, che richiamino i colore del mare e della sabbia.
Il bianco è un colore che ben si sposa con gli ambienti marini, in quanto riflette la luce solare, rendendo gli spazi ampi, rilassanti e sereni.
Tradizionalmente si accoppia con il blu e l’azzurro e ricorda i colori dei pescatori, rimandando al mondo marino, nonché alle splendide casette delle isole greche. Se amate l’atmosfera della Provenza, abbinatelo invece con il color lavanda.In coppia con il giallo o il verde lime vi trasmetterà un brivido di freschezza.
I colori dominanti della casa non devono essere il rosso, l’arancione e il viola, perchétendono a rimpicciolire gli spazi e vi impediranno di rilassarvi.
· Mobili
Nell’arredare una seconda casa si deve tener conto del fatto che la si utilizza per brevi periodi dell’anno. Quindi, di certo non devono mancare le funzionalità minime, ma è meglio evitare mobili impegnativi e costosi, oggetti d’arte ed apparecchi ipertecnologici a portata di ladri.Scegliete quindi arredi volti alla praticità, soprattutto se la casa è piccola. La cucina in vacanza è il fulcro della casa, in quanto, trascorrendo la maggior parte del giorno in spiaggia, gli unici momenti di convivio saranno quelli in cui verranno preparati e consumati i pasti. Quindi, scegliete una cucina funzionale e spaziosa, che vi permetterà di cenare in allegria con amici e famigliari.
Terrazzi o balconi prospicienti potranno essere arredati come prolungamenti della zona pranzo, utilizzando colori e tessuti coordinati. Tenendo aperte le vetrate, si potrà godere così,di ambienti più ampi e luminosi.
Particolarmente indicato e molto in voga ultimamente, lo stile shabby chic: naturale, non troppo ricercato, ma sempre raffinato.
Evitate il divano bianco, bello e suggestivo sulle riviste di arredamento, ma che si sporcherà immediatamente, soprattutto con i bambini di ritorno dalla spiaggia! Utilizzate divani sfoderabili, o teli copridivano con cui potrete cambiare colori e fantasie. Scegliete modelli letto per dare ospitalità e armatevi di sedie pieghevoli, così da poter aggiungere posti a tavola per gli amici senza riempire la casa di ingombranti sedie.
Se avete degli spazi esterni, vi occorreranno un patio, un gazebo, un tavolo con sedie per pranzare o cenare, e perché no, un divanetto dove potersi rilassare fino a tarda sera. I materiali dovranno essere pratici e resistenti a pioggia e salsedine.
Le ceramiche più indicate sono bianche con qualche decoro blu o se si amano i colori optate per laprestigiosa e senza eguali ceramica vietrese.
Al bando i soprammobili e la piccola oggettistica d’impiccio in stanze che devono essere molto easy, pratiche e facili da pulire o riordinare. Fanno eccezione, qualche conchiglia, o oggetto marinaro raccolti sulla spiaggia.
· Tessuti
Per tende e tessuti vi suggerisco di scegliere stoffe naturali, come il lino, il cotone, la garza che ben si sposano con gli arredi marini e donano un senso di freschezza.I tessuti devono essere chiari e trasparenti, nonché facilmente lavabili.Un’idea molto estiva è scegliere tessuti a righe: abbinateli a cuscini che riprendano i toni e i colori della casa.
· Pavimentazioni
Se volete evitare di trascorrere le vacanze a lucidare i pavimenti, evitate le piastrelle lucide, che richiedono tanta dedizione e utilizzate pavimentazioni lisce e facilmente lavabili, in gres porcellanato, pietra o resina.Infine, il legno, laccato bianco o al naturale, è sempre una scelta di grande fascino e può ricordare… il ponte di una nave!
Una casa al mare va arredata con sobrietà, deve dare l’idea di un’atmosfera accogliente, semplice, con un certo fascino e mistero.
E per chi ama la montagna? Vi aspetto per il prossimo post…

La redazione