Ascensori: da ausilio sanitario a oggetto di design

Per tutte le attività commerciali e strutture ricettive in genere, la possibilità di dare libero accesso anche ai portatori di handicap è un obbligo di legge e un obbligo morale, oltre che un’ottima pubblicità!
Per raggiungere quest’obbiettivo le soluzioni disponibili sul mercato sono svariate, alcune più semplici ed economiche, altre tecnologiche e avanzate. In quest’articolo vogliamo parlarvi degli ascensori per disabili e anziani, spiegandovi perché, secondo noi, sia questa quella che meglio soddisfa le esigenze di una struttura con grande afflusso di utenti.
Le forme di disabilità esistenti sono molteplici e tutte con caratteristiche diverse. Si va dalle limitazioni motorie di varia gravità, alle limitazioni psichiche e sensoriali. In un contesto come quello di una struttura ricettiva non è, quindi, mai possibile determinare con precisione quale sarà l’handicap dell’utilizzatore, a differenza delle abitazioni private, dove è possibile installare qualcosa di specifico come un montascale a pedana o poltroncina. L’ascensore per disabili e anziani diviene, così, la soluzione più pratica e versatile. Versatile perché oltre a essere utilizzato dai portatori di handicap potrà essere un valido aiuto anche per le mamme con passeggino, per il sollevamento di oggetti come scatoloni, oggetti d’arredo ed elettrodomestici. Normalmente la portata massima di questa tipologia di prodotto è, infatti, di 300 – 400 kg.
Definiamo questi ascensori come un prodotto a parte perché, per quanto possiedano molte delle caratteristiche di un ascensore tradizionale, dal lato pratico si differenziano da questi e si collocano in un ramo di mercato ben specifico. La peculiarità di questi ausili è, infatti, la loro capacità di essere installati praticamente ovunque, anche in una struttura storica o in un piccolo condominio che necessita di essere modernizzato. Tutto questo è possibile grazie alla studiata struttura portante, la quale occupa uno spazio davvero minimo, e al fatto che questi ascensori non necessitano della tradizionale fossa solitamente realizzata al piano terra.
Se pensate che un modello di ascensore così piccolo sia meno sicuro e prestante di un modello tradizionale, vi sbagliate. Questi gioiellini tecnologici sono progettati e realizzati proprio per lavorare a contatto con i disabili e con un gran numero di persone, per essere messi a dura prova e fortemente usurati.
Prima dell’utilizzo dovranno superare molti test di qualità e ottenere tutte le certificazioni previste per questa tipologia di prodotto. Le macchine sono equipaggiate con accessori di serie che le rendono ultra sicure, come il paracadute a presa istantanea, l’elettrovalvola di discesa e le porte apribili con chiave di emergenza.
Accortezze tecnologiche che, sommate a una nuova filosofia di progettazione, rendono questi prodotti pregevoli oggetti di design.
Rispetto a un tempo, infatti, gli ascensori per disabili e anziani non sono più solo un ausilio sanitario ma, grazie alle molteplici personalizzazioni possibili, si sono trasformati in oggetti che spesso danno anche un valore aggiunto agli ambienti che li ospitano. Disponibili con castello metallico e struttura in vetro trasparente, o con vano in muratura, prevedono numerosi allestimenti interni, che vanno da quelli più semplici e minimali, a quelli più eleganti e particolari.
Ecco qualche esempio per darvi un’idea del risultato finale: http://www.ceteco.it/catalogo/miniascensori/.
Se anche voi state pensando di installare un ascensore per disabili e anziani all’interno della vostra attività, nel vostro condominio o della vostra abitazione privata, vogliamo ricordarvi che l’acquisto di questa tipologia di macchina prevede delle agevolazioni fiscali, come un contributo erogato dal vostro Comune di residenza a supporto dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Cercate maggiori informazioni online sulla Legge 13 e scoprirete se anche voi potete usufruirne. Ma, attenzione, al momento il contributo è valido solo per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2016. Affrettatevi, quindi, ad adeguare la vostra struttura. Oggi conviene!

La redazione