Skip to content

In barca a vela con i figli: dove si può andare?

La nostra penisola e più in generale il Mare Nostrum si presta molto bene per fare una vacanza in barca a vela con la famiglia, sia che siate provetti velisti o semplici curiosi, smaniosi di provare una nuova e naturale esperienza come questa.

Le offerte in rete sono diverse, un concentrato di natura, divertimento, tanta storia e baie incantevoli. Sono certo vi verrà voglia di mollare tutto e partire immediatamente.

delfini

Corsica e arcipelago toscano

Avete mai sentito parlare del Santuario dei Cetacei? Nel nord del mar Tirreno durante il periodo estivo c’è una concentrazione di sostanze nutritive che risalendo dai fondali marini creano le condizioni ideali per l’alimentazione dei cetacei. Non è raro dunque incontrare delfini che nuoteranno e giocheranno con voi vicini la barca e per chi è davvero fortunato, avvistare anche il dorso e la pinna dei capodogli. Inutile dire poi che la bellezza incontaminata delle coste più belle del Giglio, Giannutri, Elba, Pianosa, Montecristo, Corsica e Capraia, sono raggiungibili solo via mare. E che coste.

Pontine

Isole Pontine: Ponza e Ventotene

Siamo al confine tra Lazio e Campania, dove è possibile godersi in prima fila lo spettacolo delle famose Chiaia di Luna, Cala Feola e tutte le altre splendide baie che abbiamo la fortuna di avere a poche miglia di navigazione. Posti che chi è in spiaggia difficilmente riuscirà ad apprezzare quanto voi che sarete in barca. Uniamo poi la bellezza dei territori dell’entroterra, della storia che li precede, della cordialità della gente che la vive, abbiamo un programma che accontenta ogni membro della famiglia.

Capri

Golfo di Napoli e Isole Flegree

Luoghi che tutti conoscono, anche i più piccoli. Procida, Ischia, Vivara e Nisida e più giù Capri, la costiera amalfitana, sono luoghi che la storia e il cinema ci ha dipinto e raccontato in ogni modo. Coste stupende che tutto il mondo ci invidia e che con una barca a vela possiamo apprezzare ancor di più senza avere la pressione del turismo assordante e a volte fastidioso di chi invece è a terra. Un privilegio che possiamo avere molto facilmente se arriviamo dal mare, seppur decidendo poi ovviamente, di poterlo apprezzare ugualmente andando a cena in uno dei ristorantini affacciati sul mare per un bel piatto di linguine allo scoglio con serenata al mandolino.

eoilie

Sicilia: Eolie ed Egadi

L’isola dai mille volti, ricca di storie, crocevia di culture millenarie e mare cristallino. Mondi nei mondi, dove il sole, le cicale, il mare, le coste, il calore e l’accoglienza delle persone rende unica la voglia di sentirsi italiani e ancor più, cittadini del mondo. Luoghi incantevoli che ospitano ogni anno milioni di turisti. Alicudi, Filicudi, Salina, Stromboli, Panarea, Lipari e Vulcano sono le Eolie, dove poter assaporare le tradizioni più antiche e contemporaneamente la mondanità più raffinata. L’accoglienza del popolo siculo la si apprezza in ogni momento, a casa dei pescatori ad esempio, che aprono casa loro per memorabili mangiate di pesce appena pescato.

Da Trapani, ci si imbarca poi per le Egadi: Favignana, Levanzo, Marettimo e per i più impavidi decidere di spingersi fino a Pantelleria e Lampedusa, anche se le cronache ahimè le stanno togliendo fascino. Alle Egadi c’è l’imbarazzo della scelta: graffiti sul mare risalenti a 11 mila anni fa, gli unici esistenti in europa, le tonnare, le grotte e le baie tra le più belle al mondo.

Grotta-Palazzese

Salento

Un vero e proprio paradiso, mare cristallino e una concentrazione di grotte incredibile tutte raggiungibili via mare. Spiagge di sabbia chiara e tradizioni locali davvero coinvolgenti. Un posto unico se non altro per essere tra il Mar Ionio a Ovest e il Mar Adriatico a Est. Quale modo migliore dunque se non poterlo apprezzare navigandone la costa su una barca a vela. Guardatevi questo video e ditemi se non sentite l’odore del mare e la voglia di esserci: Puglia.

Ioniche

Isole Ioniche

A poche miglia dalla costa italiana, siamo in Grecia, una zona tranquilla, con innumerevoli coste riparate dal vento. Qui la storia non pone limiti alla fantasia. Zante, Itaca, Cefalonia, Corfù, Paxos, Meganisi, Skorpios sono solo alcune tra le 23 isole abitate delle 123 presenti nell’arcipelago. Albe splendide, bagni di sole e di mare, taverne tipiche e villaggi fuori dal tempo. Una vacanza indimenticabile lontano dalla classica confusione estiva in un mare tra i più limpidi del Mediterraneo, culla della civiltà moderna.

Croazia

Croazia

Un porto ogni 15 miglia e con esso il borgo caratteristico di una cultura che ha saputo rivalutare le sue coste in maniera eccelsa, favorendo al massimo il turismo nautico. Marine attrezzare e flotte di barche molto nuove. Le coste sono di un verde lussureggiante, pinete e macchie disegnate dal leccio e dal corbezzolo. Fondali ricchi di saraghi e pareti rocciose a picco nel blu per chi ama fare immersioni. Dall’Istria alla Dalmazia un arcipelago di isole e isolette dove poter apprezzare di tutto, dalla taverna di pesce in riva al mare, ai parchi naturali e per i più “viziosi”, anche divertimento e locali notturni.

Formentera

Ibiza e Formentera

Non hanno bisogno di presentazioni. Ibiza nonostante tutti la abbinino alla movida notturna, è ricca al contrario di coste belle e tranquille, ricche di servizi e comodità davvero adatte alla famiglia. Da San Antonio ci si imbarca per poter fare il giro delle isole e da qui per chi ha tempo e voglia, raggiungere anche Minorca e Majorca, seppur siano navigazioni un po’ più lunghe da fare se poi si prevede il rientro alla base d’imbarco. Isole però ancora più adatte ad una vacanza tutta natura e relax. Il tempo è mite da maggio a ottobre e le navigazioni in linea di massima brevi offrono ciò che serve per godere di spiagge deserte, mare azzurro, cerenguiti e ogni cosa possa essere di vostro gradimento per dire di fronte ad un tramonto mozzafiato in una bellissima baia: io c’ero.

Beh, l’elenco potrebbe essere ancora più lungo ma che dire, vi ho convinti? Bene, allora quando si parte? Se avete bisogno di informazioni, sapete dove trovarmi, perché se vai per mare, saidisale.

A presto e buon vento,

Sailoraldo

Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione