Il “Borgo dei Borghi”: la classifica 2016 dei Borghi più belli d’Italia

Quali sono le località che hanno vinto la sfida lanciata da “Alle Falde del Kilimangiaro“ per eleggere il “Borgo dei Borghi” d’Italia?
Di seguito la classisifa 2016 dei borghi più belli d’Italia, che vede protagonisti paesi sconosciuti ai più ma che custodiscono vere perle.
10. Al decimo posto della classifica 2016 dei 10 borghi più belli d’Italia troviamo il paese di Spello, vicino a Perugia, con i suoi nobili palazzi, le chiese e i dipinti del Pinturicchio e del Perugino celebri in tutto il mondo.
9. Al nono posto Scanno, un antico e suggestivo villaggio in pietra tra le montagne dell’Appennino abruzzese, celebre oltre che per i suoi scorci, per i costumi tradizionali indossati dalle donne ancora oggi.
8. L’ottava posizione la vince Chianalea di Scilla, in provincia di Reggio Calabria, definito “la Venezia del Sud” per le sue caratteristiche case sull’acqua.
7. Al settimo posto Subiaco, pittoresco paese del Lazio che ha la caratteristica di essere stato costruito a scalinata su una rupe che domina la valle del fiume Aniene, celebre per i suoi due importanti monasteri benedettini.
6. Il sesto posto nella Top Ten 2016 dei borghi più belli d’Italia è occupato da Fornelli, un piccolo centro del Volturno in provincia di Isernia, definito anche la “città delle sette torri” per la sua cinta muraria in ottimo stato di conservazione.
5. Alla quinta posizione Lovere, cittadina del lago d’Iseo in provincia di Bergamo, che ha vinto grazie al suo affascinante centro storico medioevale, con palazzi, torri, piazze e vicoli affacciati ad anfiteatro sulle sponde del lago.
4. Quarto posto per il paesino di Posada, Sardegna, che con il suo borgo fortificato, il castello della Fava, le lunghe spiagge e tante altre attrazioni di rilievo, è spesso annoverato tra le migliori località italiane dove trascorrere vacanze di relax.
3. Sul gradino più basso del podio troviamo Castellabate, località all’interno del Parco Nazionale del Cilento, in provincia di Salerno. Premiata per lo splendore delle sue acque, dichiarate area marina protetta, e per l’affascinante struttura urbanistica, caratterizzata da ampi portali, stretti vicoli, giardini pensili e antiche case comunicanti.
2. Il secondo posto, seppur discusso a causa di presunte irregolarità nelle votazioni,va a Cervo, in provincia di Imperia. Un vero gioiello, tipico esempio dell’architettura ligure, che si arrampica sulla collina con il suo nucleo medioevale, abbracciando il mare con un panorama mozzafiato.
1. Ed infine il Borgo dei Borghi 2016: Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento. Con la bellezza dei suoi palazzi e delle sue chiese e per la storia millenaria del borgo di origini arabe, che sorge molto vicina ai templi di Selinunte. La sua storia la si può ripercorrere nei suoi intricati e affascinanti vicoli e negli insediamenti archeologici risalenti al VI secolo a.c.
Loredana Amodeo

La redazione