Camerette per ragazzi | Consigli per bambini moderni e trendy

La nascita di un bimbo rivoluziona tutto! Anche gli spazi domestici risentono di questa piccola rivoluzione.
Di fatto, occorre che il nuovo nato abbia il suo spazio in casa: crescendo poi questa necessità si fa sempre più presente poiché quello che prima ho definito genericamente spazio è diventato camera.
La cameretta per un bambino è fondamentale: è il suo rifugio, il luogo in cui farà i compiti ed in cui giocherà con gli amici e dunque lo accoglierà per buona parte delle sue giornate.
Occorre dunque un’attenzione particolare nell’arredarla: io credo che due siano i criteri con cui effettuare questa operazione ovvero arredi di qualità e flessibilità nell’uso degli spazi. E’ importante infatti scegliere mobili in cui i materiali siano della migliore qualità e soprattutto privi di finiture nocive per la salute, prime fra tutte la formaldeide, composto organico volatile che è tra le cause accertate dell’inquinamento indoor.

Il modello illustrato in foto è KC301 di MorettiCompact, azienda leader nel settore delle camerette per ragazzi: i pannelli utilizzati sono prevalentemente di spessore 40, 25, 18 e 12 mm e realizzati in pannello LEB Lowest Emission Board certificato FSC 100% Recycled mentre quelli di dimensioni diverse rientrano comunque nella categoria Pannello Ecologico E1.
Le finiture disponibili vanno dal frassino bianco all’olmo: ad esse è possibile abbinare una vasta gamma di colori laccati, sia su base liscia che venata. Come accennavo in precedenza, un altro aspetto da non sottovalutare è la flessibilità degli spazi: occorre infatti considerare che la cameretta accoglierà le diverse fasi della crescita dei vostri figli a cui corrispondono esigenze funzionali diverse.
Dunque se fino ai 10 anni la cameretta sarà il luogo dei giochi, successivamente sarà necessario implementare la zona studio poiché i ragazzi saranno più impegnati con la scuola: nell’acquistare i mobili per la camera dei vostri figli occorre dunque sceglierli in tale ottica, evitando così acquisti che nel tempo possano rivelarsi poco pratici.
Questo è anche il concept di base della linea Doimo Cityline di cui ho scelto di mostrarvi il Modello 108: in questa versione la composizione a parete realizzata col sistema Over è sospesa ed è personalizzabile a seconda delle esigenze.

E se lo spazio in casa è poco? Ovviamente occorre ottimizzare ogni centimetro senza però perdere in funzionalità e praticità: esistono sul mercato tante soluzioni progettuali in grado di concentrare su un’unica parete buona parte delle funzioni presenti nella cameretta.
E’ il caso di room #6, proposta da Faer Ambienti, azienda appartenente al gruppo Lube: si tratta di una composizione con letto Eclisse, rialzato sull’armadio di profondità 94,5 centimetri, e scaletta con cassetti. La zona studio può essere composta da scrivania con basamento Wood e cassettiera su cui si trovano i pensili in folding con ante a maniglia.

Un altro modello salvaspazio che ultimamente ha un discreto riscontro è il soppalco: si tratta di una struttura in grado di sostenere il peso di letto e, spesso, scrivania così da poter utilizzare lo spazio al di sotto in base alle proprie esigenze.
Nel Catalogo di Tumidei sono molte le proposte in cui è presente il soppalco: una di queste appartiene alla linea Tiramolla ed è il modello 907 in cui l’ingombro lasciato vuoto dal letto ospita cassetti ed un comodo microripostiglio.

Arch. Maria Leone

La redazione