Come dare un’impronta ecologica al nostro quotidiano con i piccoli gesti

“Dobbiamo essere il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo”- Gandhi.
I grandi problemi ecologici hanno una portata tale da richiedere interventi concertati a livello sovranazionale, ma io sostengo anche la politica dei piccoli gesti quotidiani. La costanza e le scelte ragionate, le riflessioni sul nostro modo di vivere e di consumare le risorse del nostro pianeta, possono veramente incidere in modo positivo sulla salute dell’ambiente e dare alle nostre vite un’impronta ecologica. Come una goccia che riesce a scavare la roccia.
Ecco una serie di “piccole cose” da fare, forse neanche troppo originali, ma che hanno in sé la forza di dare un segnale forte e chiaro, un esempio positivo e costruttivo di sensibilità ambientale.
A TAVOLA
- Riduci il consumo di carne, oltre che a giovarne la salute, questo comporterà un beneficio per l’ambiente. Gli allevamenti intensivi consumano grandi quantità di energia e risorse.
- Non utilizzare i sacchetti di plastica, per fare la spesa scegli borse di tela o i vecchi “carrelli” delle nonne.
- Preferisci cibi locali e di stagione, rispetto a quelli importati. Il risparmio sarà doppio: si eviterà la produzione di gas serra dovuta al trasporto degli alimenti e i produttori locali non avranno bisogno di incentivi comunitari.
- Scegli prodotti poco confezionati, riducendo così gli involucri di carta e plastica. Ideale i prodotti alla spina, ora sul mercato si trova di tutto, dai legumi, alla pasta, ai prodotti di bellezza o per le pulizie.
A CASA
- Organizza una corretta raccolta differenziata, sul sito del tuo Comune troverai tutte le indicazioni per non sbagliare. Sistema i contenitori in modo pratico e facilmente usabili da tutta la famiglia.
- Raccogli l’olio esausto in un contenitore e smaltiscilo nelle apposite “isole ecologiche” o presso quei distributori di benzina o supermercati che ne provvedono il ritiro gratuito.
- Usa preferibilmente l’acqua nelle ore non di punta, nella fascia oraria di “basso consumo” (solitamente dalle 21:00 alle 07:00) dove molte aziende offrono riduzioni sul costo del servizio.
- Chiudi il rubinetto quando ti lavi i denti. Questa è un’azione semplice che può farti ridurre il consumo anche di 20 litri al giorno. Immagina quanti litri puoi risparmiare in un anno.
- Applica un filtro per l’acqua al rubinetto della cucina. Così hai dell’acqua di qualità e puoi evitare di comprare bottiglie di plastica.
- Lava i vestiti in acqua fredda. In questo modo riduci le emissioni di anidride carbonica fino a 600 kg all’anno e risparmi anche sulla bolletta dell’energia elettrica.
- Fai asciugare i vestiti all’aria. L’asciugatrice consuma moltissima energia
- Usa detergenti più attenti all’ambiente. Scegli un additivo biodegradabile e che richiede poca energia per essere efficace.
- Per la pulizia dei bagni utilizzare disincrostanti naturali a base di acidi organici (citrico, acetico, lattico), tensioattivi di origine vegetale e oli essenziali.
- Quando si fa il bucato, usare l’aceto al posto dell’ammorbidente.
- Quando acquisti dei nuovi elettrodomestici, scegli quelli certificati e con una migliore efficienza in termini di consumo.
- Scollega gli apparecchi che non sono in uso. Molti elettrodomestici consumano energia anche quando sono spenti o in stand by.
- Ricordati di spegnere le luci quando esci dalla stanza. Si possono anche adottare sistemi di spegnimento automatico che rilevano con un sensore quando una stanza è vuota da un po’ di tempo.
- Non lasciare il cellulare sul comodino, o vicino a te, almeno quando dormi… difenditi dalle onde elettromagnetiche.
- Non farti mancare il verde: esistono molte piante capaci di depurare l’aria del tuo appartamento.
IN GIARDINO
- Crea una compostiera. È un modo economico per ridurre i rifiuti della cucina e arricchire il terreno del tuo giardino di sostanze nutritive, evitando fertilizzanti chimici commerciali.
- Non gettare i fondi del caffè. Ricchi di azoto, usali per concimare le tue piante.
- Se hai un giardino, pianta degli alberi intorno alla casa. Forniranno ombra nei caldi mesi estivi, facendoti risparmiare sull’uso del condizionatore. Gli alberi decidui perdendo le foglie in inverno, non ostacoleranno l’irraggiamento solare durante i mesi invernali. Se ti manca lo spazio, opta per una siepe di bambù. E’ elegante e, dal momento che ha una crescita rapida, assorbe più CO2 di altri vegetali.
IN UFFICIO
- Riduci l’uso della carta, riciclando i fogli e le stampe sbagliate, interrompi la ricezione di posta cartacea, opta per la posta elettronica, le bollette on-line e l’utilizzo dell’home banking .
- Sii ecologista anche nella tua pausa pranzo , riduci il consumo di bicchieri, piatti e posate in plastica, portandoti quelle personali da casa.
- Adotta il trasporto pubblico, il “car sharing”, la bicicletta e… i piedi tutte le volte che ti è possibile.
Consumare di meno, vivere semplicemente, condividere di più: non è più una scelta, ora è una necessità, che tuttavia potrà portarci a vivere meglio, a ritrovare un ritmo più umano alle nostre esistenze e a dare a noi stessi un senso più profondo del semplice accumulo di oggetti.
Scopri anche: Come rendere una casa ecologica ed ecosostenibile.

La redazione
Comments are closed.