Skip to content

Costruire Green | Mattoni ecologici e aIternativi

Le alternativa ai materiali da costruzione tradizionali, in Bioedilizia,  sono veramente molte e danno la possibilità di scegliere di costruire green.

La vera novità sono “i materiali storici di sempre”, ma usati in modo innovativo, materiali naturali o di recupero, con potenzialità spesso sottovalutate, impiegabili sia per le nuove realizzazioni che per le ristrutturazioni.

Vediamo insieme alcuni materiali che vi consentiranno di costruire la vostra abitazione in ottica green:

1) Il legno e la paglia

Il legno, in abbinamento  alla paglia, è un’ottima soluzione all’insegna della sostenibilità economica, ambientale e sociale. Non è ancora molto utilizzato in Italia, ma ultimamente sta prendendo piede, soprattutto nel settore dell’autocostruzione.  In rete si possono trovare molti esempi di impiego e testimonianze di  come costruire da soli una casa di legno.

A fine vita, la quasi totalità di un edificio costruito con queste tecniche, può essere riciclata o biodegradata, evitando costi alle generazioni future.

2) La canapa

La canapa è il materiale base per la realizzazione di diversi tipi di mattoni ecologici

I biomattoni in canapa e calce, sono progettati per poter catturare le emissioni di Co2 presenti in atmosfera. Sono in grado di garantire un ottimo isolamento termico ed acustico, una completa permeabilità al vapore, creando un ambiente salutare e fornendo un ottimo comfort abitativo.

Sempre partendo dalla canapa è possibile costituire un nuovo materiale da costruzione, utile per la realizzazione di veri e propri mattoni. La canapa in questo caso è ritenuta in grado di agire nella regolazione della temperatura degli ambienti domestici, garantendo fresco in estate e impedendo le dispersioni di calore in inverno (progetto statunitense Hempcrete).

Ci sono anche altri impieghi, come ci dimostra in Toscana la CanapaLithos toscana srl che utilizza la canapa come unico componente nella realizzazione di mattonelle per rivestimenti interni ed esterni, e mobili.

mattoni-ecologici_costruire-green

3) Il vetro riciclato

Dal riciclo del vetro dei vecchi televisori  o dai monitor dei computer inutilizzati,

si può ricavare un materiale utilizzabile per mattoni in vetro e piastrelle. Questo è possibile dal 2010 grazie al progetto GlassPlus, che ha permesso la realizzazione di gres porcellanato conforme ai requisiti LEED (Leadership in Energy and Environmental Design).

4) Il riciclo delle buste di plastica

Recy-Blocks, sono dei veri e propri mattoni realizzati a partire dal riciclo dei sacchetti di plastica, costituiti da un materiale certamente resistente, se teniamo conto che una singola busta di plastica può impiegare ben 100 anni per decomporsi. Il designer Gert de Mulder, li ha resi gradevoli inserendo ulteriori scarti riutilizzati, come i fiori secchi pressati.

Di possibilità ce ne sono tante, forse cosa manca al settore dell’edilizia è la voglia di lasciare “la via vecchia” per la nuova, come vi raccontavo in questo articolo.

Arch. Valeria Masera

Categorized: Arredamento
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione