Skip to content

Crescere: lo sviluppo dei figli nella vita dei genitori

Chi di noi non s’è mai soffermato, sospirando, pensando a quanto i nostri figli siano cambiati fino ad oggi?

A volte non ricordiamo nemmeno i loro primi momenti di vita, dimentichiamo i loro primi passi, le loro prime parole, le prime cadute… tanti piccoli frammenti di emozioni che ci hanno accompagnato per alcuni istanti e che ci siamo lasciati alle spalle per riuscire a trattenere ricordi che sono diventati indelebili e che a volte ci lasciano ancora senza parole. I nostri figli sono cresciuti, sono cambiati, artefici di una metamorfosi fisica e psicologica che li porta a scoprire la realtà che li circonda, coinvolgendoci a tal punto da cambiare insieme a loro i nostri punti di vista ed i nostri ideali.

A volte, quando sono piccoli, li vedi che si soffermano ad osservare qualcosa che magari tu non avresti mai notato, come quando mia figlia inizia a chiamarmi, urlando, dalla parte opposta della casa perché vuole sapere cosa succede, o per sapere cosa sia questo o quello… capisci che stanno crescendo perché la loro attenzione si affina, perché si sentono più coinvolti e capiscono quanto tu creda effettivamente a quanto stai dicendo loro. Iniziano a conoscerti ed iniziano anche a comprendere cosa sia giusto o sbagliato e ti riprendono quando tu sbagli e tu puoi solo ammettere il tuo errore chiedendo scusa. Mai pretendere la ragione con i propri figli quando non l’abbiamo. E’ come tradirli e questo li ferirebbe, oltre a non far loro comprendere cosa sia giusto o sbagliato, privando di ogni fondamento quell’etica che tanto andiamo predicando; loro sono i nostri giudici quando tolleriamo la nostra coscienza, per questo ci aiutano a crescere e ad essere genitori e persone migliori.

 

Per farli crescere al meglio dobbiamo dimostrare loro tutta la nostra umiltà e la nostra disponibilità, fornendo loro ogni genere di supporto utile a far accendere quella scintilla che li porti a scoprire quel qualcosa in più perchè noi siamo la rampa di lancio del loro interesse!

Ci emoziona vedere la loro delicatezza, il loro timore, la loro rabbia e come affrontino le nuove sfide nei vari contesti e se a volte ci sentiamo delusi da una loro reazione non dobbiamo dimenticare che sono forse le nostre aspettative a tradirci e che l’eccellenza di un momento è il preludio di un nuovo traguardo che stanno per raggiungere.

Ci siamo dimenticati di come siamo cambiati crescendo sotto lo sguardo vigile dei nostri genitori, di come ci abbiano aiutato a trovare la nostra strada e, nelle loro possibilità, fornito anche gli strumenti per intraprenderla; non è stato semplice, ma oggi siamo giunti dove i loro insegnamenti ci hanno accompagnato e dove i nostri interessi ci hanno spinto! Prendiamo ad esempio l’esperienza scolastica, quella delle superiori, dove la vita prende una piega inaspettata: noi, i figli, abbiamo vissuto cambiamenti radicali, abbiamo scoperto nuovi orizzonti e ci siamo spinti oltre i nostri ideali attraverso la scoperta delle nostre prime forti emozioni mentre loro, i nostri genitori, i vecchi, ci guardavano ed assistevano quali spettatori attivi ad una crescita della nostra personalità e del nostro carattere tra incertezze sul metodo, ma sicuri nei principi.

Crescere i propri figli è come tenere tra le mani il filo di un aquilone: potrai insegnare loro come e dove muoversi, ma sarà il vento della scoperta a spingerli sempre un po’ più in alto. Fidati, è uno spettacolo indimenticabile!

Silvano Campanale

Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione