Decorazioni natalizie: come disfare l’albero di Natale al meglio

La tradizione qui al nord vuole che l’albero di Natale lo si faccia a S.Ambrogio (8 dicembre) e lo si disfi la Befana.
Io in realtà me lo tengo molto di più perché il verde in casa (che manco devo innaffiare) mi mette molta allegria, e poi adoro accendere le sue lucine bianche quando cala la sera.
Ad ogni modo prima o poi bisogna riporre tutto in cantina o in solaio e dire arrivederci all’anno prossimo.
E’ importante quindi porre un minimo di attenzione e organizzazione in questa fase cosi’ da ritrovare tutto al primo colpo e in ottimo stato la volta successiva.
Vi dico da subito che la mia anima romantica mi fa fare tutti gli anni un gesto carino per me e la mia famiglia e insieme alle decorazioni metto via una letterina, un disegno un giocattolo o qualcosa che immortali il ricordo di noi come famiglia, di cui poi puntualmente mi dimentico e che ritrovo insieme ai miei figli l’anno dopo.
Questo semplice gesto ci aiuta a tenere vivi i ricordi, a non confondere un anno con l’altro, a scandire il tempo e la nostra crescita come famiglia.
Ma a parte questo ecco le mie raccomandazioni su come mettere via le decorazioni di Natale.
Per quel che riguarda l’albero (che spero tutti abbiate artificiale ) la cosa più importante e’ ripiegarlo bene in modo che non occupi troppo spazio e che i rami non si rovinino risultando spelacchiati.
Ripiegateli verso l’alto e poi legatelo ben stretto, ad esempio con l’aiuto di una cintura o di qualunque altro laccio resistente e pratico.
La cintura ha il vantaggio che si lega e slega molto facilmente.
Per quel che riguarda le lucine che una volta uscite dalla loro confezione e’ del tutto impossibile riuscire a ripiegarle in maniera tale che ci rientrino un’idea molto pratica e’ quella di utilizzare una scatola di latta e avvolgervi intorno tutta la parte che non sta al suo interno, fissando l’estremita’ con dello scotch.
Altrimenti anche un semplice pezzo di cartone puo’ essere un’ottima soluzione per avvolgervi le lucine intorno.
Fili di perle colorate invece possono stare comodamente in una bottiglia di plastica.
Per quel che riguarda le decorazioni io faccio moltissima attenzione perché da sempre sul nostro albero finiscono tutti i lavoretti che i miei figli hanno fatto a scuola nel corso degli anni.
Considerando che loro sono 3 e che la maggiore ha ormai 14 anni vantiamo una certa produzione e il valore affettivo e’ enorme, per cui guai a chi le rompe!
Io preferisco quindi usare un gran numero di scatole e scatoline di varie dimensioni, ma in caso trovo che questa soluzione sia pratica e consenta di mettere al sicuro un gran numero di decorazioni.
Per quel che riguarda le palline se sono di vetro o altro materiale sottile e delicato vale sempre la pena avvolgerle o creare un letto di carta velina in modo che non si rompano.
Altrimenti per le palline classiche un’ottima soluzione molto pratica e’ utilizzare le confezioni delle uova.
Se le palline sono troppo grandi potete utilizzare i divisori che usano i fruttivendoli nelle casse di mele o di arance, oppure soluzione molto creativa incollare dei bicchieri di carta sul fondo di un grosso contenitore e inserire le palline in ogni bicchiere.
Se lo scatolone e’ fondo potrete creare addirittura due ripiani e sicuramente tutte le palline troveranno il loro posticino tutte insieme.
E non dimenticate di etichettare le scatole con il loro contenuto cosi’ da ritrovare tutto velocemente al bisogno.
E ora al lavoro, altrimenti fate come me: accendete anche stasera l’albero e portate avanti ancora un po’ la magia, la cantina può aspettare!
Daniela Mosca
Leggi altri articoli sul decluttering.

La redazione