Dolce vegan per Natale: ricetta budino alle mandorle

Eccoci all’ultima portata di questo nostro menù di Natale : il dolce! Anzi, precisiamo… un’alternativa al dolce che vi ho proposto settimana scorsa (coppa al pistacchio e biscotti al cioccolato)!
Perché non due dolci? Semplice! A fine pasto sicuramente arriveranno in tavola come da tradizione frutta fresca, frutta secca, datteri, cioccolatini e, perché no, pandoro o panettone!
Capite perché i miei dolci ve li consiglio o uno o l’altro? 😉
Il dessert di oggi è uno dei più facili ma sempre apprezzato e d’effetto, in casa mia risolve anche tante merende o cene improvvisate perché davvero si prepara in un attimo e con due ingredienti che in casa nostra non mancano mai.
Di cosa parlo? Del Biancomangiare (vegan) alle mandorle! Quel fantastico budino di mandorle che tanto fa impazzire il mio Edo!
Per noi ha anche un altro punto a suo favore: è senza glutine!
Per “vestirlo per le feste” possiamo abbinarlo ad esempio a delle cialde di cioccolato, oppure ad una salsa di cioccolato o di cachi (si ci starebbero bene e fragole ma… sono un po’ fuori stagione!!!)
Il biancomangiare potete tranquillamente prepararlo il giorno prima e conservarlo in frigorifero fino al moment di servirlo!
Ma veniamo subito alla ricetta!
Un piccolo consiglio…. Scegliete come sempre ingredienti di qualità! Il latte di mandorle “vero” darà una marcia in più al vostro dolce!
“Biancomangiare Vegan”
Ingredienti per 4/6 persone
- 500 ml di latte di mandorle
- 30 g di fecola di patate (o amido di mais)
- 1 cucchiaino di Agar Agar
- 1 baccello di vaniglia
- 1 scorzetta di limone
- 1 cucchiaio di zucchero (se il latte è già zuccherato omettetelo)
Procedimento
In un pentolino scaldiamo il latte con la vaniglia e la scorza di limone (e lo zucchero se usato) aggiungiamo mescolando bene con una frusta la fecola facendo attenzione a non far formare grumi.
In una tazzina mettiamo un po’ di latte e sciogliamoci l’agar agar, avendo l’accortezza di aggiungerlo al composto quado sta per raggiungere il bollore. Facciamo bollire un minuto in modo da far rapprendere la “crema”, spegniamo il fuoco, togliamo il baccello di vaniglia e la scorza di limone e versiamo negli stampini.
Lasciamo raffreddare del tutto prima di servire.
Buon dolce!
Giulia

La redazione
Comments are closed.