Skip to content

Pane ai cereali fatto in casa | ricetta, ingredienti e consigli

Oggi panifichiamo! Per una persona che ama la cucina, cosa c’è di più bello che mettere le mani in pasta? Oggi facciamo un profumato e soffice pane in casa ai cereali.

Purtroppo ai nostri giorni si è persa l’abitudine di panificare in casa ed è un vero peccato perché non potete immaginare come è bello quando la cucina viene avvolta da un profumo intenso di pane appena sfornato.

E dire che non è difficile … bastano alcuni accorgimenti da tenere sempre in considerazione e con pochissimi ingredienti si possono fare grandi cose, magari arricchendole come più gradiamo. Non è assolutamente necessario avere una macchina per il pane, basta un pizzico di volontà, poca forza fisica per impastare e tanta pazienza per attendere la lievitazione.

Il pane è una “creatura” molto sensibile e bisogna trattarla con le giuste precauzioni se volete che vi gratifichi. Infatti risente molto degli stati climatici e quindi anche dell’ambiente dove viene creato.

Tenete presente che:

  • L’impasto deve avere una media consistenza ed essere compatto: non deve essere troppo molle e appiccicoso ma non si deve far fatica a lavorarlo perché troppo duro altrimenti non rimarrà mai soffice e faticherà a lievitare. La consistenza deve risultare compatta, il panetto deve essere liscio e ben amalgamato. Pertanto è importante che acqua e farina vengano ben dosate e aggiunte poco alla volta
  • Se volete che il vostro pane lieviti bene nelle ore di riposo, dovete averne cura e posizionarlo in un luogo asciutto e possibilmente tiepido. In estate vedrete che non avete nessun problema, mentre in inverno o soprattutto in quei periodi di mezza stagione quando non fa caldo ma nemmeno vanno i caloriferi, è necessario aiutarlo mettendolo magari nel forno spento ma con la luce accesa
  • E’ molto importante la scelta della farina con cui si fa il pane. Da molti anni a questa parte siamo  abituati ad usare la farina 00 senza dare importanza alla forza lievitante dei tipi di farina in commercio. Maggiore è la forza W della farina e più il nostro pane lieviterà
  • Per creare la giusta umidità di cui il pane ha necessità in cottura, mettete sempre un pentolino pieno d’acqua nella parte bassa del forno. Questa umidità farà sì che il nostro pane abbia una croccante crosticina

Ingredienti per 1 pagnotta
  • 100 gr farina di riso
  • 200 gr farina di farro
  • 200 gr farina di kamut
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaino di sale
  • 300 ml (circa) acqua a temperatura ambiente o tiepida
  • 1 cucchiaino scarso di miele
  • 20 gr lievito di birra fresco
  • 50 gr semi misti (girasole, zucca, lino..)
Procedimento
  • In una capiente ciotola mettete l’olio, il miele, il sale e 50 ml di acqua e miscelate bene. Aggiungete le farine e mescolate.
  • Sciogliete il lievito di birra in poca acqua calda di quella prevista ed unitelo all’impasto. Unite i semi tenendone da parte un cucchiaio che metterete sulla superficie. Aggiungete ora poco alla volta l’acqua amalgamando il composto con le mani fino ad ottenere una consistenza compatta e morbida.
  • Stendete velocemente il composto con il mattarello fino ad avere più o meno un rettangolo spesso un centimetro che arrotolerete su se stesso, senza stringere troppo, per ottenere una pagnottina. Mettetela su una placca rivestita da carta forno, copritela con un canovaccio umido in modo che non si secchi in superficie  e lasciatela riposare in un luogo caldo asciutto per un paio d’ore.
  • Trascorso il tempo necessario, tiratela ancora con il matterello ma ruotandola di 90° rispetto a prima e arrotolatela su se stessa. Copritela e rimettetela a riposare per un’ora.
  • A questo punto cospargete la superficie con i semi che avete tenuto da parte. Accendete il forno a 240° mettendo dentro nella parte bassa del forno un pentolino pieno d’acqua per creare un ambiente umido. Quando il forno è molto caldo, infornate il pane per 20 minuti, poi abbassate a 200° e cuocete per altri 20 minuti.

Un caloroso abbraccio

Barbara

Barbara Chizzolini

La Chizzo

Un caban in cashmere avvolgente e un paio di jeans veloci, un filo di Chanel peonia sulle labbra e Hunter colorati ai piedi.
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me

All posts by La Chizzo

Comments are closed.