Skip to content

Ferie “ritardate”? Stay in Italy: Visit Trentino!

Avete presente la sensazione di tranquillità e di infinito che regalano le alture delle montagne, dove vi sentite a contatto con la vostra anima, dove percepite la vera pace dei sensi?

In Trentino potrete trovare tutto questo, attraverso un viaggio fatto di colori autunnali, di silenzi, di pace: anche quest’anno troverete strutture che prolungheranno l’apertura oltre il 20 settembre fino ad ottobre inoltrato e in alcuni casi anche a novembre, per permettere ad escursionisti e alle famiglie dei momenti unici e occasioni tra sport, arte, cultura, cibo buono e natura. Se quindi le vostre ferie ricadono in questo periodo, stay in -italy, stay in Trentino, per vivere un’esperienza unica nell’atmosfera particolare del rifugio.

Il periodo è perfetto: il clima è ideale, e raggiungere una delle 146 “case degli alpinisti” del Trentino sarà un’esperienza imperdibile, in cui stimolare tutti i sensi, tra incontri inaspettati con gli animali che vivono tra le rocce e i verdi e rigogliosi boschi, fino al cielo popolato da aquile ed altre affascinanti creature volatili.

Ma una delle esperienze più sensazionali, nel vero senso del termine, è quella del pernottamento: ritmi in linea con la natura vera, dove si va a letto dopo aver chiacchierato con tanti tipi di persone provenienti da altre culture, per poi svegliarsi presto, all’alba, un’alba che vi toglierà il fiato, dove percepire la potenza della natura sarà davvero possibile. Macchina fotografica al collo, taccuino in tasca e via, a raccogliere ricordi.

Ecco di seguito i vari rifugi e le offerte che riservano:

  • Il rifugio Capanna Cervino, ai piedi del Cimòn della Pala, dal 20 settembre al 4 ottobre propone un menù completo tipico trentino a 22 euro, ma anche due weekend (26-27 settembre, 3-4 ottobre) per scoprire con degli esperti i segreti del cervo, il re della foresta di Paneveggio (Informazioni: 340 0747643 – prezzo del pacchetto a partire da 52 €).
  • Il rifugio Roda di Vaèl in Val di Fassa propone dal 26 al 27 settembre “Un rifugio e le sue infinite stelle”, un weekend all’insegna dell’osservazione dei corpi celesti in collaborazione con l’Associazione Astrofili Trentini (informazioni: 0462 764450 oppure 335 6750325 – prezzo del pacchetto a partire da 50 €).
  • Fino al 30 settembre il rifugio Sette Selle in Lagorai propone ogni lunedì ai bambini “Ninna nanna al rifugio” con letture e attività ricreative per i più piccoli (informazioni: 347 1594929 – prezzo del pacchetto a partire da 42 €, gratuito per bambini fino a 8 anni).
  • Nel Trentino occidentale, al rifugio Monte Baldo sopra Avio, dal 15 al 18 ottobre si può seguire un corso di quattro giorni di acquerello “en plein air” in compagnia di un artista naturalista (informazioni: 333 4648829 – prezzo del pacchetto a partire da 255 €).
  • Il rifugio Val d’Amola “Giovanni Segantini”, ai piedi della Presanella, propone dal 18 al 20 settembre un corso – incontro per tutti gli appassionati, principianti od esperti, con il fotografo Alberto Bregani (informazioni: 0465 507357 – prezzo del pacchetto a partire da 135 €).
  • Per le famiglie con bambini ecco la proposta (fino al 30 settembre) del rifugio Predaia ai Todes-ci in Val di Non che include attività ricreative e una conveniente formula soggiorno 2 adulti + 2 bambini pagando solo tre quote (informazioni: 0463 463138 – prezzo del pacchetto a partire da 180 €).
  • Per gli escursionisti, invece, sono numerose le proposte anche dopo il 20 settembre, di trekking, a partire da 3 e fino a 6 notti in rifugio, lungo alcuni dei più spettacolari itinerari come il Brenta Trek Expert, nel Parco Naturale Adamello Brenta, il “Dolomiti Trek King” in Val di Fassa.

Visitate Visit Trentino per ulteriori informazioni: queste ed altre offerte, eventi ed iniziative organizzate dai rifugi e l’elenco delle strutture aperte.

Stay in Italy: visit Trentino!

Loredana Amodeo
Buzzoole

Categorized: Viaggi
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione