Skip to content

Galateo in viaggio

Arrivano le tanto sognate ferie e i viaggi estivi, ricordate però che buone maniere e galateo non vanno lasciate mai a casa.

Anche quando si parte per una vacanza è importante rispettare sempre alcune regole di quieto vivere e mantenere sempre lo stile che vi contraddistingue. Per evitare l’effetto “Verdone, viaggio con papà” e non rischiare di essere accusati di essere i “classici italiani all’estero”, eccovi alcune regole di galateo in viaggio, per saper gestire al meglio ogni situazione in treno, automobile, aereo e nave.

  1. Galateo in treno: se avete prenotato  il vostro posto in anticipo, non avrete problemi una volta saliti, a meno che qualcuno abbia occupato abusivamente la vostra poltrona, in questo caso mostrategli il vostro biglietto e chiedete gentilmente di lasciarvi sedere. Se avete necessità, a causa del clima spesso freddo sulle vetture, di chiudere il finestrino o la porta, chiedete prima il parere chi è seduto accanto o di fronte a voi. Sul treno lo spazio per i bagagli è generalmente ridotto, quindi cercate di non esagerare con trolley e borsoni in modo da trovare spazio e collocarli saldamente. Preparate una borsa più piccola con tutto il necessario per il viaggio da tenere con voi, in modo da non dovervi alzare ripetutamente per aprire le valigie. Se notate che i vostri compagni di viaggio sono intenti a conversare, scambiate pure quattro chiacchiere, ma evitate discussioni troppo lunghe o argomenti spiacevoli. Se viaggiate con i vostri bambini teneteli occupati con album da colorare, libri o piccoli giochi, in modo da contenere la loro energia ed evitare che rechino disturbo agli altri viaggiatori. Se avete portato con voi qualcosa da mangiare, assicuratevi di avere tutto l’occorrente come tovaglioli, bicchieri, posate ecc, in modo da contenere le briciole e poter gettare gli avanzi nel cestino chiusi in un fazzoletto o una bustina. Se mangiate nel vagone ristorante, rispettate le stesse regole di galateo che valgono per quelli normali. Se il vostro treno è a percorrenza notturna, ricordate che dopo le 22 si devono spegnere le luci per permettere di riposarsi, se non avete ancora sonno fate una passeggiata nel corridoio senza disturbare. Ricordate anche di tenere il tono del cellulare in silenziosa, e di parlare a bassa voce se dovete fare una telefonata.
  2. Galateo in aereo: prima di partire assicuratevi di avere a portata di mana tutti i documenti necessari, per evitare di formare noiose file al check in. Scegliete abiti comodi per viaggiare e preparate la borsa da salire su con voi. Per i bagagli da imbarcare assicuratevi di rispettare le misure e il peso stabilite dalla compagnia di volo. Se il vostro volo è transcontinentale, probabilmente la notte non riuscirete a prendere sonno, in questo caso evitate di disturbare gli altri passeggeri e rilassatevi con della musica ascoltata rigorosamente con le cuffiette. Se siete fumatori, portate con voi delle caramelle o delle gomme da prendere quando avrete voglia di una sigaretta. Prima di salire assicuratevi di assumere un pasto leggere, o in alternativa di acquistarne uno durante il volo dalle hostess, senza esagerare. Portate con voi dei farmaci di scorta per mal d’aria, nausea e mal di testa. In fine ricordatevi che l’applauso durante l’atterraggio è da evitare, ma se parte da altri passeggeri potete accompagnarli in gesto di riconoscenza al pilota, senza esagerare con fischi o schiamazzi.
  3. Galateo sulla nave: durante la salita delle scalette di bordo, l’uomo deve sempre precedere la donna e mai seguirla, aiutandola in caso di rullio. La vita di bordo prevede svariate attività da escursioni a cene di gala, portate dunque i vestiti adatti per ogni situazione. A bordo è opportuno intrattenersi con tutti, ma senza mai diventare invadenti o inopportuni. Se condividete la cabina con altri passeggeri, rispettate sempre la privacy altrui, lasciando spazio e non curiosando tra gli oggetti dell’altra persona. Tenete in ordine le vostre cose, soprattutto nel bagno. Di notte cercate di fare il minor rumore possibile, soprattutto se uscite o rientrate tardi. All’arrivo è buon uso lasciare una mancia all’addetto della propria cabina. Potete consegnare una somma al maggiordomo, che poi si occuperà di distribuirla al personale nella maniera adeguata.
  4. Galateo in automobile: prima di partire per un viaggio in auto, il proprietario dovrà assicurarsi di fare tutti i controlli di revisione del mezzo e dei documenti. Ogni passeggerò dovrà fare lo stesso con i proprio documenti onde evitare fastidiosi contrattempi. L’uomo o il guidatore deve salire sulla vettura solo dopo che lo abbiano fatto gli altri passeggeri, lasciando il posto anteriore accanto al proprio alla persona di maggior riguardo. E’ bene scegliere insieme l’itinerario da percorrere e preparare una mappa in anticipo. Se siete dei fumatori aspettate sempre di fermarvi in un’aerea di sosta per accendervi una sigaretta. Un’abitudine errata, che appartiene a molti, è quella di voler passare ad ogni costo davanti la macchina che precede, causando spesso anche incidenti o fastidiosi suoni di clacson. Se mangiante qualcosa in macchina, non gettate nulla dal finestrino, ma conservate le carte fino all’arrivo nell’area di sosta. Limitate i vostri bagagli in modo da lasciar spazio nel vano posteriore a tutti i passeggeri.

Claudia Di Meo

 

Categorized: Viaggi
Tagged:
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione

Comments are closed.