Skip to content

Giardini terapeutici | La natura che cura salute e benessere.

Gli Healing Gardens – Giardini di cura (def. ATHA) sono ambienti dove è dominante la presenza di piante, fiori, acqua e di diversi aspetti della natura. Sono accessibili a tutti e progettati per avere effetti benefici sulla maggior parte degli utenti che li fruiscono.

Il benessere è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano e ne caratterizza la qualità della vita. Da qui, l’importanza di mettere al centro la persona e tutti gli aspetti della sua esistenza, al fine di restituire la definizione di salute, non solo come mera assenza di malattia.

Le teorie sul rapporto benefico tra uomo e natura sono state approfondite e avvallate negli anni, da numerosi studi. Ormai e assodato che il contesto dove la persona segue un percorso verso la guarigione, influisce sull’efficacia della terapia medica.

Il verde healing in particolar modo, nei luoghi sanitari, riduce lo stress, dona tempo ed energie per concentrarsi sul recupero e aiuta a non delegare completamente ad altri la propria salute, poiché la responsabilizzazione personale e il controllo che ne seguono, sono il primo passo per stare bene.

Possono essere suddivisi in: giardini terapeutici, spazi per l’orticoltura e il giardinaggio terapeutico.

L’inserimento del verde terapeutico nelle strutture sanitarie è considerata oggi di notevole importanza, tanto che la maggior parte delle architetture per la salute internazionali (soprattutto nel Nord America e nel nord Europa), possiede degli spazi appositamente progettati per questo scopo e dispongono di programmi riabilitativi, per diversi tipi di utenze come supporto delle cure convenzionali.

giardino-teraputicoSignificativi risultati, si sono riscontrati relativamente a:

  • inclusione e integrazione sociale;
  • aumento di fiducia verso se stessi;
  • autostima e concentrazione;
  • apprendimento di abilità pratiche;
  • apprendimento di aspetti normativi: strutturazione di sequenze di regole e routine operativa.

Questi spazi verdi devono:

  1. mettere a proprio agio il paziente con lo scopo di farlo sentire in un luogo sicuro come a casa propria, protetto e rassicurato;
  2. essere accessibili a tutti gli utenti;
  3. creare dei contesti diversi, per cui il fruitore possa scegliere la propria attività in un luogo di benessere ambientale e psicologico generale;
  4. rendere il luogo architettonicamente e paesaggisticamente adatto all’estraniamento dal proprio stato di stress, malessere, malattia, con percezioni positive (distrazioni positive);
  5. creare e diversificare le connessioni tra il fruitore e la natura;
  6. suscitare serenità e ottimismo negli utilizzatori;
  7. essere rispettoso dell’ambiente instaurando nei fruitori una sensazione di giustizia sociale, ambientale ed economica.

Curare con la natura

Un bell’esempio italiano è il giardino terapeutico dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Ospedale San Camillo del Lido di Venezia. (Progetto di Paolo Sgaravatti, architetto paesaggista e Benedetta Piccolomini, garden designer). Si tratta del primo giardino terapeutico in Italia pensato specificamente per i pazienti ricoverati in neuro-riabilitazione.

Gli ospiti ricoverati nella struttura vi svolgono l’attività di garden therapy, all’interno del percorso di terapia occupazionale, accompagnati dai medici e dagli operatori dell’ospedale.

Anche le prigioni, le scuole, i centri socio-rieducativi (case di cura, centri per i malati di cancro o di Alzhaimer) e quelli religiosi stanno cominciando ad ampliare i loro programmi in modo da includere le attività in giardino. Lo scopo è quello di aumentare l’autostima, migliorare il comportamento sociale tornare alle radici e spianare la strada per la guarigione spirituale attraverso una maggiore contatto con la natura

Io sono convinta che la strada intrapresa sia quella giusta, e voi?

http://ospedalesancamillo.net/assistenza/giardino-terapeutico

Giardino Alzheimer centro diurno Chiavenna

Percorso storico-sensoriale, RAF Bellinzago

Ortoterapia presso Orto dei Semplici RAF Bellinzago, progetto arch. Botta

Arch. Valeria Masera

Categorized: Arredamento
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione