Involtini di Mopur: cos’è e come si prepara la “carne vegan”

Il Mopur questo sconosciuto… e tu lo sai cos’è? no??
Il mopur, una delle più usate alternative alle proteine animali, è un alimento ricavato dalla naturale fermentazione del frumento a cui si aggiunge una parte di farina di legumi (lenticchie, lupini, ceci, etc.), olio extravergine di oliva e aromi a piacere.
E’ proteico e povero di grassi (massimo il 7%), oltre ad essere naturalmente privo di colesterolo, facilmente digeribile e a basso contenuto calorico.
Lo si trova facilmente nei negozi bio e in parecchi supermercati in diverse forme: bistecche, macinato, carpaccio, bocconcini, wurtstel ecc
Oggi ho deciso di proporvi un piatto estivo, che può essere sia un antipasto sia un ottimo secondo piatto freddo.
Passiamo alla ricetta:
“Involtini di Mopur”
Ingredienti x 4 pax
- 8/12 fettine di carpaccio di Mopur
- 1 melanzana
- 1 scatola di ceci
- foglioline di menta
- olio extra vergine di oliva
- un cucchiaio di succo di limone
- cumino
- sale
- pepe
- lamelle di mandorle
Procedimento
Prepariamo la crema di melanzane:
puliamo la melanzana, tagliamola a metà incidendo a scacchiera la polpa e cuociamola in forno per circa 20 minuti a 200°, una volta cotta facciamola raffreddare, svuotiamola e mettiamo la polpa nel boccale del mixer.
Saliamo, pepiamo e frulliamo con un filo di olio e qualche foglia di menta sminuzzata.
Passiamo ora alla crema di ceci che sarà il ripieno dei nostri involtini, dato che il mopur è piuttosto saporito lasciamo la crema di ceci molto neutra.
Frulliamo i ceci con il succo di limone, sale, due cucchiai di olio evo e un pizzico di cumino fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Non ci resta che assemblare il piatto!
Mettiamo un fondo di crema di melanzane, farciamo le fettine di mopur con la crema di ceci (magari aiutandoci con una sac a poche) ed adagiamole sopra.
Guarniamo con qualche fogliolina di menta e le mandorle a lamelle.
Buon appetito!
Giulia

La redazione