Ischgl | Il segreto meglio custodito delle Alpi

Natura, sport, concerti e divertimento nel cuore del Tirolo a solo due ore dal Brennero
Concerti a 2400 metri di altezza, paesaggio mozzafiato, e divertimento in quota, in un’atmosfera rilassata e frizzante. Tutto questo è Ischgl, uno dei segreti finora meglio custoditi delle Alpi Austriache. Sorrisi, disponibilità costante, ospitalità e un solo mantra che unisce le diverse strutture della località: “nessun problema”, tutto è reso possibile senza stress. Nonostante la magia del posto, incredibilmente, Ischgl rimane ancora sconosciuta a molti sportivi e amanti della montagna italiani che, almeno finora, raramente si sono spinti fino questo borgo a un’ora da Innsbuck (due ore dal Brennero) incastonato a 1400 metri nella verdissima valle del Paznaun. La sola traccia che qualche connazionale, talvolta, è passato da Ischgl e probabilmente si è perso, sono gli avvisi sugli impianti di risalita: “vietato dondolarsi” e “l’ultima corsa è alle 17.30”, ma per il resto l’aria che si respira è internazionale predominata da tedeschi, svizzeri, francesi, inglesi ed europei dell’Est. Ma vale davvero la pena di trovare un’occasione e spingersi fino alla scoperta di Ischgl che, peraltro, è perfettamente raggiungibile anche con le efficienti reti ferroviarie austriache da Landeck, cuore del distretto, via Innsbruck o Zurigo. La località si presenta con uno slogan che è tutto un programma “Ischgl. Relax if you can” e, non c’è che dire, mantiene tutte le promesse.
Natura incontaminata, sport e party.
Da oltre vent’anni Ischgl porta i grandi nomi della musica internazionale in quota per festeggiare l’inizio (che quest’anno cade il 25 novembre) e la fine della stagione di sci, oltre a Pasqua e a alle altre festività in calendario, con concerti inclusi nel prezzo dello skipass (Top of The Mountain): da Robin Williams a Rihanna, Kylie Minogue e Kate Perry, da Elton John agli Scorpions ai Roxette e James Blunt fino a Zucchero (il secondo italiano a occupare il palco di Idalp, dopo Gianna Nannini nel 1999) che quest’anno, lo scorso 30 aprile, in una assolata domenica di primavera ha dato avvio al nuovo BalckCat Tour, incantando 20mila persone a 2400 metri di altezza. Anche d’estate comunque la stagione è elettrizzante, sportiva e ricca di eventi da non perdere come l’Ischgl Ironbik, maratona di mountain bike con tre diversi gradi di difficoltà, la Silvrettarum 3000 per gli appassionatati di corsa amatoriale ma anche per i maratoneti professionisti, il Cammino Gastronomico di St Jacob a cura di Eckart Witzigmann che, per tutta l’estate, porta piatti firmati da chef stellati (Konstantin Filpippou, Thomas Martin, Dieter Koshina, Erin van Loo, Simon Hulstone) in cinque rifugi del club alpino nel Paznaun o, infine, la prima edizione del Women’s Summer Festival (30/6 – 2/7) che promette tre giorni di sport, benessere, fashion, party e musica dedicato a ragazze di tutte le età che abbiano voglia di passare tre giorni all’aria aperta e divertirsi.
Dove Dormire
Il borgo sorge nel cuore della valle del Paznaum alle pendici gruppo del Silvretta e del Verwall e sul confine con l’Engadina svizzera e si sviluppa lungo una via principale pedonale su cui si affacciano eleganti alberghi di inizio secolo, tutti a quattro o cinque stelle, ristoranti stellati, di tipica cucina tirolese o internazionali, blasonate vetrine fashion, accessoriati negozi di articoli sportivi dove campeggiano gli ultimi trend della montagna e spesso gli anticipano. A breve distanza da Ischgl, nei minuscoli paesini disseminati nella valle e raggiunti da rapidi e frequenti servizi di navetta, non mancano in ogni caso offerte turistiche per tutti i gusti e tutte le tasche: dalla malga in quota all’hotel di design. Un buon indirizzo dove prenotare, nel caso, è l’Hotel Brigitte (Oberer Kirchenweg 3, 6561 Ischgl, Austria – +43 5444 5646), un hotel quattro stelle superior con camere ampie, luminose e arredate con stile alpino, cucina curata con persino un’ampia selezione di formaggi e un’area benessere con piscina con vista sulla valle, bio sauna, sauna finlandese, bagni turchi, cabina a raggi ultravioletti (di cui beneficiano le ossa), grotto del ghiaccio e zona relax confortevole a lettini ad acqua. Il personale attento, amichevole e ospitale e la collocazione dell’albergo a una distanza adeguata per avere tutto a portata di mano ma poter, allo stesso tempo, dormire mentre nei locali di Ischgl le feste si scatenano (a Ischgl gli aprés ski vanno avanti fino a notte inoltrata), sono un ulteriore valore aggiunto che rendono la permanenza una vacanza indimenticabile.
Un tempo le montagne che circondano Ischgl erano utilizzate dagli smuggler, i contrabbandieri, per importare dalla vicina Svizzera generi di prima necessità o il classico trittico sigarette, profumi e alcolici. Oggi le tracce di questo passato si riscontrano nei circuiti proposti al popolo di sciatori che, tra novembre e maggio, accorre nella valle per godere delle lunghissime piste di tutti i livelli (le piste nere sono addirittura undici! Praticamente come tutto il Sellaronda) servite da impianti di ultima generazione (compresa una funivia a due piani) che limitano e spesso escludono del tutto le code, dell’emozionante scenario circostante e degli eventi del Top of The Mountin per 48 euro al giorno di skipass (i tre giorni costano 135 euro). Sui 240 km di piste comprese tra i 1400 e i 3mila metri infatti è possibile scegliere il gold, silver e bronze smuggler circuit, per scoprire le tracce della storia a cavallo tra Ischgl e la svizzera Samnaun dove, ancora oggi, ci sono ben 50 negozi in cui è possibile fare shopping esentasse e partecipare, infine, a gare con gli altri sciatori che prevedono premi giornalieri anche rilevanti, compreso un intero week end tutto incluso (per partecipare occorre scaricare l’apposita app: iSki Ischgl). I circuiti sono ben segnalati e differiscono tra loro per il livello di difficoltà e la lunghezza del perimetro: perdersi è difficile. Ma, per chi non se la sentisse di affrontare in solitaria il percorso, è sempre possibile fare riferimento alla scuola di sci di Ischgl e richiedere un istruttore (in stagione ce ne sono 150 e tutti preparatissimi e disponibili).
In estate le piste da sci e i percorsi storici degli smuggler si trasformano nuovamente in pascoli e sentieri che permettono molteplici opportunità di vivere la montagna a 360° e immergersi nel verde accecante delle vallate. L’area offre oltre mille chilometri di sentieri escursionistici segnalatati compreso il sentiero didattico Idalp che si snoda attraverso tre zone con diversa vegetazione alpina, il sentiero lirico che ripercorre i concerti delle leggente della musica internazionali passati dalla ventennale manifestazione del Top of The Mountain, il sentiero dei contrabbandieri che tocca la località extradoganale svizzera Samnaun e il parco avventura Vider Truja sulle rive del lago Vidersee. Per gli appassionati di moutain bike il comprensorio del Silvretta Arena di Ischgl regala tour dove il piacere del paesaggio si fonde con l’adrenalina di tour di tutti i livelli. In estate infine, soggiornando in una delle strutture della Valle del Paznaun, si ha diritto a una tessera che consente, per i giorni del soggiorno, l’accesso gratuito a una serie di servizi compresi gli impianti di risalita, gli autobus e persino le piscine.
Da non perdere, in qualunque stagione, lo Skyfly, un volo di due km a perdifiato sopra la valle (si raggiungono i 50 metri di altezza per 84 km orari di velocità), i boschi, i ruscelli, il ponte sospeso di Kitzloch e l’impressionante canyon scavato nella roccia Kitzloch Gorge. L’impianto corre dalla stazione intermedia del Silvretta, a 1683 metri, fino a valle, a 1376 metri in tre sezioni che possono essere percorre in parallelo da due persone (l’ingresso costa 39 per gli adulti e 21 euro per i bambini). Le vertigini l’adrenalina sono assicurate, ma superato il primo impatto, la sensazione è quella di liberà assoluta. Sembra di volare, da un’altissima altalena pendente dal cielo.
Barbara

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me