La coda di cavallo: da soluzione salvatempo a look da red carpet

Per trasformare la coda di cavallo da pettinatura dell’ultimo minuto ad alternativa da red carpet bastano un accessorio importante, un intreccio o un gioco di volumi!
La coda di cavallo è da sempre considerata prima di tutto una soluzione salva tempo: una di quelle idee veloci per essere “sempre in ordine” se i capelli sono stati lavati da qualche giorno e la piega non è più perfetta o e se il tempo a disposizione è davvero poco.
Con un accessorio importante, un intreccio particolare o un gioco di volumi si possono creare un’infinità di varianti: la coda di cavallo può essere posizionata sulla parte alta della nuca, in basso o anche spostata lateralmente in base all’effetto desiderato, alla morfologia del viso e al tipo di capello.
La coda alta
Per chi ha il viso ovale o tendente al tondeggiante (o vuole guadagnare qualche centimetro in altezza) la coda alta è la soluzione ideale per slanciare i volumi: per renderla originale può essere creata raccogliendo i capelli con un semplice elastico da impreziosire con un accessorio o anche ricreando dei volumi che si sovrappongono naturalmente.
La coda bassa
Perfetta per chi ha il viso leggermente allungato e desidera un look molto elegante e sofisticato: la coda bassa è un’ottima base per sbizzarrirsi poi con infinite possibilità di personalizzazione. Può essere chiusa con un morbido fiocco o in alternativa con una barra in metallo; si può scegliere di lasciarla volutamente scomposta o per un look bon ton optare per una coda perfetta, senza capelli fuori posto.
La coda laterale
La coda di cavallo laterale è un’alternativa romantica e sensuale che lascia scoperta un po’ la spalla e la nuca: è ideale quando si hanno capelli lunghi e voluminosi da lasciar scendere vaporosi attorno al viso, perfetto se ovale.
Sara Mucci

La redazione