LE POLTRONCINE AUTO DA 0 FINO A 18 KG: CONTRO IL SENSO DI MARCIA PER VIAGGIARE SICURI!

Viaggiare sicuri è un bene per il bambino e per tutta la famiglia
Abbiamo già parlato nel precedente post di ovetti (i seggiolini da 0 a 13 kg che spesso vengono venduti assieme ai passeggini nei sistemi modulari) e del fatto che sono agganciati esclusivamente contro il senso di marcia.
Spesso in negozio mi capita di avere a che fare con genitori che hanno fretta di sbarazzarsi dell’ovetto e di mettere il bimbo, ancora troppo piccolo, su un seggiolino rivolto verso il senso di marcia. Questo perché evidentemente una “presunta” loro comodità viene dopo la sicurezza.
Cerchiamo allora di capire perché la posizione contraria al senso di marcia sia così importante e perché sarebbe meglio mantenerla più a lungo possibile.
La testa del neonato rappresenta circa il 25% del peso corporeo ed è sostenuta dal collo, la cui ossatura e muscolatura non è, in un bimbo di circa 1 anno, ancora formata per poter sorreggere bene la testa. Pensiamo ad un bambino trattenuto da un sistema di cinture a 5 punti in un seggiolino tradizionale rivolto nel senso di marcia: in caso di incidente frontale (un tamponamento per esempio ma anche una frenata molto brusca) le spalle del bimbo sono trattenute dalle cinture mentre la testa subisce una spinta in avanti molto violenta e repentina che può provocare al bimbo danni seri, a volte anche irreversibili. E una frenata brusca, lo sappiamo, può essere questione di un attimo e dipendere anche da una semplice disattenzione del guidatore davanti a noi.
Un seggiolino rivolto contro il senso di marcia invece fa da scudo al bimbo in quanto la forza d’urto è distribuita su un’ampia superficie, garantendo una protezione ottimale in caso di incidente frontale alle parti più sensibili del bambino, testa e collo appunto.
Per questo motivo la nuova legge iSize prevede che il bimbo sia pronto per essere messo nel senso di marcia solo verso i 15 mesi, al contrario della vecchia legge (ancora in vigore per poco) che consente di girare i neonati a 9 kg (peso che però alcuni bimbi lo raggiungono già a 8-9 mesi senza però essere sufficientemente formati a livello di ossatura e muscolatura).
Nel caso non si riesca, per motivi di spazio e costituzione, a tenere il bimbo nell’ovetto fino ai 15 mesi è quindi indispensabile dotarsi di una poltroncina 0-18 kg da installare contraria al senso di marcia e solo successivamente nel senso di marcia.
Le poltroncine 0-18 kg di nuova concezione uscite negli ultimi anni sono state pensate proprio per adeguarsi alla nuova legge iSize e presentano queste caratteristiche:
- sono dotate di agganci isofix sia per l’installazione nel senso di marcia, sia per l’installazione contro il senso di marcia. Le poltroncine della stessa categoria non isofix contro il senso di marcia, quindi trattenute solo dalle cinture dell’auto, anche se ancora omologate, sono piuttosto obsolete e instabili
- riescono ad ospitare il bimbo in posizione contraria al senso di marcia fino almeno ai 18 mesi (ma anche di più se si desidera) proprio per lo spazio supplementare che garantiscono tra seggiolino e sedile
- hanno un sistema di rotazione spesso a 360 gradi per ruotare agevolmente il seggiolino in entrambi i sensi di marcia e in alcuni casi anche verso la portiera per facilitare l’ingresso del bimbo in auto.
Tra questi modelli il più innovativo e completo è quello proposto da Cybex:il modello Sirona della linea Platinum.
Si tratta di un seggiolino dalle prestazioni e dal comfort davvero eccezionali:
- poggiatesta regolabile in altezza in 11 posizioni
- cinture a 5 punti, di facilissima regolazione, per l’utilizzo contro il senso di marcia
- cuscino di sicurezza ad ampiezza regolabile al posto delle cinture a 5 punti per l’utilizzo nel senso di marcia
- rotazione a 360 gradi per passare da un senso all’altro di marcia e per facilitare l’ingresso del bimbo in auto.
- protezione lineare telescopica in caso di impatto laterale per assorbire la forza d’urto.
Tra queste caratteristiche una delle più interessanti è il fatto di avere il fascione al posto delle cinghie quando utilizzato nel senso di marcia, caratteristica tipica di alcuni seggiolini 9-36 kg (argomento del nostro prossimo post). Si tratta di una sorta di “airbag esploso” che protegge il bimbo in caso di frenata brusca o incidente frontale e agisce in vece delle cinture a cinque punti ma senza il rischio di causare il tanto temuto colpo di frusta.
Questa sorta di cuscino si rivela particolarmente comodo anche per i genitori quando il bimbo, in un momento di fastidio o capriccio, non è tanto disposto a farsi legare dall’imbragatura completa: il fascione si applica con un gesto unico e semplice e il bimbo sarà subito in sicurezza!
E’ vero, si tratta di seggiolini un po’ più costosi delle comuni poltroncine (tra i 450€ e i 500€) ma in questa fase così delicata della vita di vostro figlio, la sicurezza in viaggio (soprattutto se passate parecchie ore in auto) è il miglior investimento che possiate fare per lui, come abbiamo detto più volte, l’atto d’amore più grande! Un’idea? Se amici e parenti desiderano farvi un regalo e non avete coraggio di chiedere un seggiolino “impegnativo”, dite chiaramente quanto ci tenete alla sicurezza in auto e fatevi fare dei buoni regalo (cumulativi, anche di piccoli importi, tutti nello stesso negozio), utili all’acquisto di un seggiolino auto di qualità! Di solito (lo vediamo comunemente in negozio) è una “tecnica” che accontenta tutti!
Siamo infine lieti di informarvi che nel punto vendita Baby Pulman di Roveredo in Piano Venerdi 15 Luglio dalle ore 17 si terrà l’evento Cybex sulla sicurezza in auto!
Vi ricordiamo inoltre il GB SUMMER TOUR, l’evento itinerante di GB (Luxury brand di passeggini di tendenza in linea con Cybex) che toccherà le seguenti località balneari:
- 7 Luglio: Cattolica (Oasis De La Playa)
- 23 Luglio: Fregene
- 29 Luglio: Gallipoli (Lido Zen)
#ILoveMYCybex
Sara!

La redazione
Comments are closed.