Libri per bambini: 10 titoli da regalare questo Natale

Natale si avvicina e con lui anche la corsa ai regali. I più piccoli hanno già spedito la letterina a Babbo Natale… ma insieme ai giochi colorati, elettronici e introvabili da mettere sotto l’albero, perché non impacchettare anche un libro?
Grazie alle pagine di un libro i bambini possono scoprire il mondo che li circonda, esprimere emozioni, sconfiggere paure, ridere fino alle lacrime, lasciarsi incantare… ecco 10 libri per bambini da regalare questo Natale.
Emozionario, dimmi cosa senti (Nord-Sud Edizioni, €16,9. Da 3 anni)
Un dizionario delle emozioni illustrato da numerosi illustratori contemporanei. Un percorso pedagogico pensato per familiarizzare con la propria emotività, per trovare le parole per esprimere i propri sentimenti e sviluppare l’intelligenza emotiva che li accompagnerà nell’età adulta. Gioia, tristezza, paura, rabbia e disgusto sono solo alcune delle 42 emozioni trattate nel libro.
Olga di carta, il viaggio straordinario (di Elisabetta Gnone, Salani, €14,90. Da 9 anni)
Una storia per chi ama raccontare le storie: Olga è una bambina esile che ama raccontare. Le sue storie parlano di animali, della natura, di amici e di emozioni; ma parlano soprattutto dei mostri che si nascondono quotidianamente nelle paure di grandi e piccoli.
Henry e il potere dell’immaginazione. The Secret. (di Skye Byrne e Nic George, Bompiani, €15. Da 7 anni)
Come farà Henry a ritrovare il suo amatissimo coniglietto di stoffa? Il nonno ha una soluzione: usare la fantasia. Un libro che permette di fare un viaggio nella mente e nell’inventiva di un bambino.
Costruisci i Monumenti Più Famosi del Mondo (Gribaudo Edizioni, €14,90. Da 6 anni)
Non a tutti i bambini piace stare seduti tranquilli a leggere. C’è chi preferisce usare le mani, sperimentare e costruire qualcosa di nuovo. Questo allora è il libro giusto: contiene i modelli dei monumenti più famosi di tutto il mondo. I bambini potranno costruire la Torre di Pisa, la Sfinge e molti altri monumenti di carta con un po’ di pazienza e di colla.
Oh-oh! (di Chris Haughton, Lapis Edizioni, €13,50. Da 2 anni)
Un libro per vedere una delle più grandi paure dei piccoli in chiave ironica. Cosa succederà al gufetto caduto dal nido? Ritroverà la sua mamma con l’aiuto dello scoiattolo più tonto di tutto il bosco? La trama è semplice e lineare, perfetta per essere compresa anche dai più piccoli e le illustrazioni sono magiche!
Spaghetti e pomodori (di Roberto Piumini e Massimo Montanari, Laterza, €14. Da 6 anni)
Gli spaghetti al pomodoro sono uno dei piatti più apprezzati dai bambini: sono semplici e divertenti (si possono risucchiare, arrotolare con la forchetta, pescare con le mani). Ma da dove arrivano? Ecco la storia del piatto che è sempre stato un simbolo italiano ma nasconde un passato curioso.
Nel bianco (di Vivian Lamarque e Sonia M. L. Possentini, La Margherita Edizioni, €16. Da 5 anni)
Un libro con illustrazioni strepitose… cosa succede quando nevica? Cosa si nasconde sotto la neve? Un viaggio nella natura che si tinge di bianco durante l’inverno. Un libro perfetto da sfogliare davanti al camino o sotto una calda coperta, mentre fuori scendono i primi fiocchi.
L’oritteropo che non sapeva chi era (di Jill Tomlinson, La Feltrinelli, €8. Da 5 anni)
Un libro per parlare di identità. Pim è un oritteropo, gliel’ha detto la mamma. Ma lui non sa cosa voglia dire… e se a un oritteropo dovrebbero piacere le termiti, lui è di certo un esemplare anomalo, perché le detesta. Sarà grazie all’aiuto degli altri abitanti della savana che Pim scoprirà chi è, un po’ come succede ad ogni essere umano, nel confronto con l’altro.
Nella foresta veramente scura. Storie di avventure, cicatrici e coraggio (AA.VV., Abcburlo, donazione da 28€. Da 7 anni).
Certe volte per essere bambini ci vuole coraggio, molto coraggio. Questo libro è stato voluto dall’Associazione Bambini Chirurgici del Burlo onlus, che si occupa di sostenere le famiglie dei bambini nati con malformazioni e che compie quest’anno 10 anni. Per questo è stato chiesto a 10 bambini che hanno vissuto un percorso difficile, fatto di terapie chirurgiche, di inventare una storia sulle loro cicatrici. Le 10 storie raccolte nel libro sono illustrate da autori importanti: Felicia Hoshino, Guido Scarabottolo, Giorgio Cavazzano, Francesco Altan, Michiko Tachimoto, Philip Giordano, Nicoletta Costa, Gabriella Giandelli, Roberto La Forgia ed Elisa Fabris.
La piccola Grande Guerra (di di Sebastiano R. Mignone e David Pintor, Lapis, €14,50. Da 5 anni)
Come si racconta la guerra ai bambini? Con una storia che si insinua nella vita quotidiana di una famiglia, con il rapporto tra un figlio e il padre al fronte, durate la Prima Guerra Mondiale. Il libro, pubblicato quest’anno, è stato insignito del premio speciale della giuria al Premio Andersen 2015. Le illustrazioni e la narrazione si intrecciano perfettamente, per raccontare il contrasto tra la guerra e la bellezza dell’amore tra padri e figli.

La redazione