Libri bambini: arrivano i “Piccoli Amici” di Giunti Kids!

Piccoli Amici è la nuova collana Giunti Kids di libri per bambini, tutta dedicata ai più piccoli. E ci riserva delle belle sorprese.
Mettiamo un dopo cena annoiato. Il caos di una famiglia tra i rumori dalla cucina, la voce della radio a mezzo volume, una Micro Ninja che reclama la nanna dopo una cena pantagruelica e un papà ancora al lavoro. Ci laviamo i denti, ci mettiamo il pigiamino e…invece di metterci nel lettino, ci fiondiamo sul lettone con tre libri nuovi nuovi di stampa. Pronti per scoprirli insieme a noi?
Che i libri Giunti Kids avessero una marcia in più lo avevamo già sperimentato con Il vasino della principessa. Manuale per diventare grandi e Grazie, prego e per piacere, ma questa volta sono riusciti a sorprenderci, con la nuova collana, Piccoli Amici – Little friends. Creata appositamente per la “fascia protetta” di lettori tra gli zero e i due anni, Piccoli Amici è, oggi, una collana composta da tre volumi, ricchi di stimoli, spunti che incoraggiano l’immaginazione, aiutando il coordinamento mano-occhi. Per questo, tutti volumi sono caratterizzati da inserti di cartotecnica, come finestrelle e “tocca e senti” a portata di bambino”.
Scritti da Sarah Powell, i tre libri hanno un apporto minimo di testo, che accompagna, invece, le ricche illustrazioni disegnate da Barbi Sido. Colori pastello, forme tonde e rassicuranti, usate per stilizzare la realtà e renderla più giocosa, personaggi presi dal mondo animale che diventano dei piccoli amici di gioco.
Il primo libro della collana, è un libro sagomato e si intitola proprio “Piccoli amici”. Coronato da un paio di simpatiche orecchie in gomma da mordere e un colorato sonaglino, incontriamo qui, per la prima volta, i protagonisti della collana, presentati con il loro elemento caratteristico: Micetta con il lattino, Coniglina con un fiorellino, Cagnolino con una palla gialla, Gufetto sul suo albero e Orsetto con il berretto a righe, sono solo alcuni dei protagonisti della collana.
Gli altri due, invece, riprendono le forme tradizionali del libro cartonato, ma si arricchiscono finestrelle e di inserti tattili. Protagonista de “La mia casetta” è Gufetto, che “parte all’avventura” per scoprire chi abita nei diversi habitat che visita: dal bosco ai ghiacci. Ogni pagina è un universo tutto da scoprire, di forme e di colori, grazie anche alle finestrelle che dilatano lo spazio della pagina e permettono di celare e mostrare piccole sorprese ad ogni pagina.
La mia festa, invece, ha come protagonista Cagnolino, alle prese con l’organizzazione della propria festa di compleanno. Dai palloncini alle candeline, il racconto si gioca sul doppio livello della narrazione illustrata e degli inserti di materiali, come cartone e tessuti, delle pagina tocca e senti.
Io e Micro Ninja ci siamo accomodate sul lettone e ce li siamo letti molto con calma. Abbiamo esplorato ogni piccolo angolo di ciascuna pagina e, come di consueto, ci siamo perse ad inventare nuove storie, a partire da quelle che vedevamo disegnare in Piccoli Amici.
E poi, stanche, ci siamo addormentate così, l’una abbracciata all’altra: lei il sorriso sulle lebbra e io sognando di quando sarà più grande e non avrà più bisogno di una mamma per raccontare delle storie.
Mariana

La redazione