Mini guida dei mercatini di Natale più famosi

Cosa fare e dove andare durante il ponte dell’8 dicembre
Ogni anno per il ponte dell’Immacolata moltissimi italiani si mettono in viaggio per trascorrere qualche giorno di relax con la propria famiglia, amici o affetti e godersi qualche momento di tranquillità staccandosi dalla routine quotidiana. Come ogni anno pero, è anche difficile scegliere dove andare e soprattutto farlo entro tempistiche adeguate per non trovare sovraffollamento negli alberghi o semplicemente per voler risparmiare qualcosina sul viaggio. La prima decisione da prendere è decidere se rimane sul territorio nazionale oppure sposarsi per l’Europa, magari in qualche bella capitale dell’est adibita ai mercatini di Natale.
I tradizionali e suggestivi mercatini di Natale si trovano a Monaco di Baviera. La magia che si respira nella città tedesca durante questo evento è qualcosa di unico. Quando sulla città cala la sera e si spengono le insegne dei numerosi negozi del centro storico, è allora che il mercatino di Natale di Marienplatz, con il suo mix di luci, colori e musiche, offre ai turisti un’esperienza davvero indimenticabile. É possibile raggiungere Monaco con il treno oppure con l’aereo: prima ci si organizza e più offerte si troveranno!
Se invece si vuole rimanere sul territorio italiano, il Trentino Alto Adige offre dei mercatini di Natale imperdibili e davvero coinvolgenti. Ortisei si trasforma magicamente in un autentico paese di Natale: in ogni angolo risuonano incantevoli melodie natalizie e il profumo di specialità gastronomiche appena sfornate si diffonde nelle vie del paese. Inoltre, ogni giorno in Piazza Stetteneck viene aperta una finestrella del calendario dell’Avvento. Un altro mercatino si trova a Santa Cristina, sempre in Val Gardena. Gli organizzatori di questo magico evento puntano moltissimo ad esaltare la qualità dei prodotti locali. Si va dagli oggetti di artigianato, come le figure del presepio intagliate nel legno, fino agli articoli tessili e di maglieria, ai libri e ai quadri, candele e ceri natalizi. Non possono certo mancare il vin brulé, ideale per riscaldarsi, e i tipici dolci locali.
Altra meta altamente consigliata per questo ponte dell’Immacolata è Budapest. I mercatini di Natale di Budapest si trovano nella piazza principale dove è presente anche un grande albero di Natale ed un calendario dell’Avvento ch si forma sulle finestre della famosa pasticceria Gerbaud. Il mercatino di Budapest è caratterizzato da oltre cento chalet in legno che propongono prodotti dell’artigianato tipico ungherese. Moltissime proposte gastronomiche per decorare questa bella atmosfera : il pane fresco, le salsicce alla piastra, dolci caramellati e i Bejgli, i dolci tipici natalizi ungheresi farciti con semi di papero, uvetta e noci, assolutamente da provare!
Martina Fornaro

La redazione