Mise en place: come apparecchiare per un buffet all’aperto, in giardino o terrazza

Estate vuol dire stare insieme, stare in vacanza, fare festa con gli amici.
Probabilmente hai un bel giardino o una terrazza, e magari hai sempre desiderato dare un party per i tuoi amici, ma non sai da dove partire per allestire tavolo e tutto il resto per il tuo buffet all’aperto. Segui la nostra guida e sarà un successo!
Innanzitutto spazio alla fantasia: puoi scegliere un tema (che sia il mare, il cinema, la musica, gli anni ’80) o un colore, ma non lasciare nulla al caso, la cura dei dettagli è il punto chiave.
Una volta scelto il tema dovrai procurarti tutto il necessario per addobbare tavolo e spazi (segnaposto, centrotavola, tovagliato, stoviglie, fiori, lanterne). Scegliete piatti e posate leggeri, ma bandita la plastica. La mise en place, la scelta del menù, l’ambientazione, le decorazioni e soprattutto la scelta di cibi di qualità, che devono essere gustosi ma leggeri, determineranno il successo della serata.
Se siete appassionati di fai da te, potreste realizzare da soli le vostre decorazioni, ispirandovi dal web che propone una miriade di idee.
Una volta individuato il posto dove piazzare il tavolo ed eventuali sedie e/o divanetti dove gli ospiti potranno accomodarsi, e ora di pensare ad apparecchiare.
Come disporre il cibo
Un buffet prevede che gli ospiti si servano da soli, quindi l’ideale sarebbe servire dei cibi monoporzione e finger food, in modo da incoraggiare anche i più timidi che potrebbero imbarazzarsi a servirsi da soli. Ovviamente questo tipo di preparazione vi richiederà più spazio, quindi potreste fare un mix, e magari adottare questa soluzione solo per gli antipasti e non per i primi e/o i secondi
Posizione delle posate e dei piatti
Una zona del tavolo del buffet dovrà essere riservata a posate, bicchieri e pile di piatti di diverse altezze, e il tutto dovrà essere disposto in maniera sensata ed ordinata, mentre i tovaglioli dovranno essere disposti in più punti del tavolo.
Come disporre cibo e bevande sul tavolo?
Via libera ad antipastiere, alzate in vetro, ma anche taglieri di legno per formaggi, dove a fianco potremmo disporre delle marmellate per accompagnare i formaggi più dolci.
Dovrete separare per zone eventuale aperitivo, antipasto, primi e/o secondi, dolci, e ad ogni zona piazzare le bevande che accompagnano le varie portate: insomma, non mettete la bottiglia dell’aperitivo nella zona dei secondi, e ricordate che ogni vino richiede il bicchiere adeguato.
Disponete le bottiglie che prevedono una consumazione fredda all’interno di secchielli con il ghiaccio, da controllare di tanto in tanto. Per conoscere le bevande alcoliche adatte alle cene estive, leggi l’articolo Cosa bere nelle calde serate estive? Guida sui vini e sulla birra . Non dimenticate l’acqua, da disporre acanto a qualche bottiglia di vino dentro alle brocche, che potrete decorare con fette di frutta sul bordo, che fa molto estate.
Buon divertimento!
Loredana Amodeo

La redazione
Comments are closed.