Skip to content

Natale: i dolci tipici da preparare

Poco importa se dopo le feste dovremo fare i conti con cinture e bilance, a Natale tutto è concesso, soprattutto se si parla di cibo: ecco i dolci tipici da preparare.

Durante le festività, i dolci ricoprono un ruolo centrale sulle nostre tavole e tra quelli regalati e quelli che proprio non rinunciamo a comprare al supermercato, saremo invase di panettoni, pandori e torroni. Tuttavia oltre a queste classiche delizie commerciali, esistono tantissimi dolci tipici da preparare in casa con poco tempo, stupendo i nostri ospiti e commensali con dolci genuini e gustosi.

  • Mostaccioli: tipici del centro e sud Italia, sono dei biscotti natalizi, che possono essere preparati in tante versioni diverse, come ad esempio con il cioccolato bianco, fondente o al latte. Per realizzarli vi basterà impastare insieme miele, farina, zucchero, cannella, scorza di limone e un pizzico di sale, per poi cucinarli in forno dandogli delle forme a rombo. Una volta cotti potrete divertirvi a immergerli nel cioccolato sciolto a bagnomaria.

mostaccioli0

  • Tronchetto di Natale: è un po’ lungo e difficile da preparare, ma il risultato, soprattutto a livello di aspetto, è davvero piacevole. Per realizzare il vostro tronchetto dovrete preparare separatamente la pasta biscuit, la crema pasticcera e la glassa al cioccolato per ricoprirlo. Non appena ci avrete preso la mano, potrete divertirvi a decorarlo come più vi piace, utilizzando anche la pasta di zucchero se volete per realizzare formine o mini pupazzi di neve da metterci sopra.
  • Roccocò: sono delle ciambelle tipiche napoletane, dalla forma schiacciata e la consistenza di un biscotto, che diventano più morbide grazie ad una bagna di vino, marsala o spumante. Gli ingredienti principali sono le mandorle e il miele, che vanno uniti a farina, ammoniaca, scorza d’arancio e di limone e pisto. Potrete offrirle ai vostri ospiti, ma anche utilizzarle ad esempio come segna posto a tavolo.
  • Croccante: facilissimo da preparare e velocissimo da mangiare, è una classica ghiottoneria romana. Per realizzarlo mescolate lo zucchero caramellato nell’acqua con le mandorle e le nocciole tritate, il burro e il succo di limone, poi con l’ausilio di una corta oliata e di un mattarello stendetelo e create dei quadrotti, ifine lasciate raffreddare fin quando sarà pronto per essere mangiato.
  • Tartufi allo zenzero: si preparano generalmente per accompagnare il calendario dell’avvento, ma sono dei cioccolati così speciali e gustosi che sono perfetti anche per da servire dopo il pranzo di Natale insieme al caffè. Il segreto è mischiare insieme cioccolato bianco e fondente e arricchire la panna con il gusto delle spezie.
  • Pitta nchiusa: è un dolce tipico calabrese composto da tante roselline di pasta sfoglia al vino bianco arricchite da frutta secca, miele e spezie. La preparazione è leggermente complessa e lunga, ma l’effetto finale sarà davvero sorprendente.

Resistete al fascino del panettone in scatole e mettetevi alla prova con un di questi dolci tipici, i vostri commensali resteranno positivamente stupiti.

Claudia Di Meo

Categorized: Ricette
Tagged: ,
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione