Natale idea regalo: 5 libri di vario genere per tutte le età

Non so a voi, ma a me – sarà deformazione professionale? – piace sempre regalare e ricevere libri:
Natale è il momento migliore, quello in cui il mercato editoriale esplode di novità, tra le quali non è sempre facile districarsi per trovare quello che abbiamo in mente per le persone a cui vogliamo bene.
E allora questo vuole essere uno spunto – per quanto minimo – per farsi un’idea di che cosa c’è di bello sugli scaffali, magari con qualche riscoperta di catalogo.
- Mariti – o le imperfezioni di G., di Valentina Diana (Einaudi). Un piccolo gioiello sulla vita matrimoniale, un romanzo buffo che mette in scena la vita insieme in tutte le sue imprecisioni e virtù, strappando sorrisi e attimi di riflessione. Un libro che racconta non solo del rapporto a due, ma di quello che siamo, o cerchiamo di essere, in questa contemporaneità così ricca di stimoli e continui cambiamenti, che ci costringe a metterci in gioco per trovare la quadra anche quando vorremmo solo stare un po’ tranquilli e lasciarci vivere. Per chi ha voglia di farsi delle domande sul suo quotidiano, sui suoi obiettivi reali e sul percorso giusto per raggiungerli, con una certa leggerezza ma senza rinunciare alla profondità.
- La vicina, di Lisa Gardner (Marcos Y Marcos). Amanti dei gialli adrenalinici, accorrete! Se ancora non conoscete le vicende della detective D.D. Warren in quel di Boston, questo è il libro da cui dovete partire. Il rapimento della piccola Ree, su cui si incentra l’indagine fin dalle prime pagine, risulta essere solo la punta di un iceberg molto più grosso, che è poi la vita dei suoi genitori, Sandy e Jason Jones, coppia giovane e bellissima di cui, pagina dopo pagina, in un crescendo continuo, vengono svelati retroscena pazzeschi. In una lotta contro il tempo la detective dovrà dipanare segreti oscuri e mezze verità per arrivare a quello che è il suo unico scopo, ovvero la salvezza della bambina.
Per parlare di quanto anche i segreti più indicibili, prima o poi, vadano affrontati, per potersene liberare, soprattutto se abbiamo di fianco qualcuno che ci ama e che può farlo insieme a noi. In libreria trovate anche l’ultimo uscito della stessa autrice, Prendimi, sempre per i tipi di Marcos. - Tutta la luce che non vediamo, di Anthony Doerr (Rizzoli). Un meritatissimo Pulitzer per un romanzo di ampio respiro, in cui la Storia è personaggio complementare alle vicende di Marie-Laure e Werner. La scena si apre a Saint Malo, due giorni dopo il D – Day. Marie-Laure è una bambina cieca, che ha trovato rifugio nella cittadina insieme al padre, fuggendo da Parigi all’inizio della guerra. Werner è un soldato dell’esercito nazista, di stanza con la sua divisione proprio nella roccaforte bretone. Il romanzo si svela con brevi capitoli a ritroso nel tempo, che raccontano il passato dei protagonisti e le ragioni che li hanno portati fin lì, ai due lati opposti del conflitto mondiale, mettendo chi legge davanti a un’innegabile verità: spesso sono solo una serie di coincidenze a porci dalla parte del bene o del male, ed è solo ricordando che siamo persone, e non simboli, che possiamo ancorarci alle nostre verità, e trovare la luce grazie alle nostre scelte. Anche quando la luce è proprio quello che non vediamo
- Vietato leggere Lewis Caroll, di Diego Arboleda e Raul Sagospe (Lapis). Un romanzo pensato per i ragazzi intorno ai dieci anni che secondo me farà divertire anche gli adulti che glielo regalano. Siamo a New York nel 1932 e la piccola Alice Welrush ha bisogno di un’istitutrice. Ed ecco Eugéne Chignon, dritta dalla Francia, capelli rossi, un po’ maldestra e assolutamente adorabile. Buona parte del suo lavoro – e questo i genitori della bambina lo mettono in chiaro fin da subito – è impedire che Alice continui con la sua fissazione per la sua famosa omonima, la protagonista delle avventure nel paese delle meraviglie. Non facile come sembra, perché, proprio in quei giorni, l’ormai ottantenne Alice Liddel, ispiratrice del personaggio letterario, si trova in città…In un carosello di personaggi stravaganti e riferimenti ai classici della letteratura per ragazzi, i libro scorre via veloce, strappando più di una risata, e raccontando con semplicità anche un’atmosfera – quella della New York di inizio Novecento – che mi ha sempre affascinata. Un’occasione per pensare a come i divieti, specie in ambito educativo, difficilmente servano lo scopo per cui sono pensati, ma anche per ricordare che l’imprevisto può essere accolto come un’occasione, e non come una difficoltà.
- Il mostro peloso, di Henriette Bichonnier (EL). Volete ridere come i matti insieme a tutta la famiglia? Questo libro illustrato, ormai un classico per i più piccini, è quello che fa per voi. Il mostro peloso fa onore al suo nome: ha peli dappertutto, vive in un’umida e oscura caverna e la sua aspirazione è quella i papparsi i bambini in un solo boccone…Ma non ha fatto i conti con la piccola Lucilla e la sua linguaccia irrefrenabile! Obbligatorio leggerlo ad alta voce, con abbondanza di gesti e intonazioni. Per imparare che le paure più cupe, spesso, si possono sconfiggere con un po’ di faccia tosta e ridendoci su.
Buone letture e buon panettone a tutt*
Equilibrista B.

La redazione
La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.