Oroscopo cinese: è l’anno del segno della Scimmia di Fuoco

L’Oroscopo interessa a molte culture. Tra i più conosciuti vi è sicuramente l’oroscopo cinese, che attribuisce ad ogni anno il segno di un animale associato ad un elemento cosmogonico.
Dal 22 gennaio di quest’ anno, il 2560esimo dell’era Buddhista, secondo il calendario lunare cinese, entreremo in quello che sarà il periodo della Scimmia di Fuoco, in cui il fuoco è nel suo principio maschile.
Vediamo subito le caratteristiche di questo segno e ciò che esso auspica.
La Scimmia è un animale dalla curiosità viva e molto abile nella comunicazione. I nati in questo segno prediligono sicuramente i rapporti interpersonali in cui possono divertirsi, ridere ma anche ricavare dei benefici personali. Infatti la Scimmia tende ad essere un individuo egoista e manipolatore, grazie ad un intelletto arguto e alla sua capacità di cogliere le sfumature più peculiari dei propri interlocutori. È grazie alla loro perspicacia che i nati sotto al segno della Scimmia appaiono affabili, adeguabili ad ogni occasione ed incontro ed incuranti degli ostacoli o meglio… non li notano, perciò le difficoltà fanno parte della normalità.
L’aspetto più bello dei Scimmia è sicuramente la facilità con cui si rendono entusiasti per qualsiasi novità che coinvolga l’abilità di districarsi dalle prove della vita attraverso l’uso dell’ intelletto. Leggermente nervosi, energici e sicuri di sé,ma mai portano rancore, i nostri amici sono molto dinamici e viaggiatori appassionati, nonché grande fonte di informazioni. Davanti ad un Scimmia mai dimostrare poca personalità, tenderà a dominarci e portare alla superficie le nostre debolezze e frustrazioni.
Essendo un segno dominato dall’ elemento cosmogonico Fuoco, nel lavoro e nella gestione delle finanze il Scimmia sarà molto versatile e portato a qualsiasi tipo di attività, preferendo quelle in cui può avere una posizione di controllo e di leadership. Nonostante ciò, in mancanza di equilibrio interiore, questo segno può far emergere atteggiamenti di palese invidia.
È un anno di edificazione e di svolta che ci dà l’opportunità di migliorare le nostre condizioni di vita in ogni aspetto, nel micro e nel macrocosmo: la Scimmia ci invita all’apertura e a maturare la tolleranza, la pazienza e la capacità di accogliere il cambiamento, non fermandosi davanti al primo ostacolo. Bene quindi un atteggiamento di apertura mentale, affinché le crisi possano sciogliersi e portare progressi sia in campo personale che nella storia dell’ umanità. Il Fuoco, nella sua accezione maschile, ci dice che dobbiamo impiegare con passione la nostra energia nelle nostre attività, mettere l’intento nelle nostre azioni, poiché è questo le porta alla realizzazione migliore dei progetti.
In Amore i single Scimmia potranno mettersi ala ricerca della propria anima gemella, mentre le coppie avranno occasione di fare dei passi importanti. Ma attenzione! L’ Amore non è solo quello familiare e di coppia, bensì anche un atteggiamento nei confronti del prossimo e di sé stessi. Chi è solo avrà dunque tutte le opportunità necessarie per ritrovare la parte più intima di sé e far chiarezza su ciò che desidera.
Segni compatibili: Drago e Topo
Segni opposti: Tigre
Anni dei nati Scimmia: 1932 – 1944 – 1956 – 1968 – 1980 – 1992 – 2004 – 2016 – 2028 – … +12
Ore favorite della giornata: dalle 15.00 alle 17.00
Direzione: Sud ovest
Elemento fisso: Metallo
Stagione: fine estate
Lo sapevi che?
Il calendario cinese inizia nel 2637 a.c., per ordine dell’ imperatore Huang Ti. Ora siamo nel 2560 esimo anno buddhista, dopo che nel 545, dopo che il monaco indiano Siddhartha Gautama sperimentò il Risveglio, divenendo un Buddha a tutti gli effetti. Precedentemente era solo un Bodhisatta, un Buddha in divenire. A partire da quel momento si contano gli anni in cui gli uomini si impegnano a porre fine alla loro sofferenza (detti Sasana) per arrivare al risveglio. Mentre per noi occidentali il tempo è lineare, per la cultura tradizionale cinese il tempo è ciclico e si suddivide in periodi di 60 anni, divisi in 5 cicli da 12 anni. Ogni anno è abbinato ad uno dei 12 animali che accorsero al cospetto del Buddha morente; ogni animale è abbinato ad un elemento essenziale nella sequenza di: legno, fuoco, terra, metallo, acqua, i quali si ripetono 2 volte, prima nella caratteristica maschile e poi in quella femminile.
Solitamente l’inizio dell’ anno cinese corrisponde alla festa di Primavera e la sua data può variare di 29 giorni, poiché si tratta di un calendario lunisolare, in cui i mesi iniziano coi noviluni.
Ogni ciclo sesantennale ha inizio con il segno del topo, elemento legno, maschile (Jia Zi) ed ha fine con il segno del Maiale, elemento acqua, femminile (Gui Hai). Questo ciclo è iniziato nel 1984 e finirà nel 2043.
Con questo piccolo viaggio nella tradizione cinese è tutto, al prossimo appuntamento!
Alessandra Ci.
Leggi anche: CARATTERISTICHE DEL CAPRICORNO SEGNO DI GENNAIO

La redazione