Pedicure fai da te: soluzioni casalinghe per eliminare calli e duroni

E’ iniziato il conto alla rovescia e tra meno di un mese, finalmente, ci saremo levati di torno anche questo inverno.
Tornerà la primavera, torneranno le giornate assolate e calde e le occasioni per esibire i nostri piedi. Scommetto che molte di voi preferirebbero sprofondare piuttosto che togliersi le calze, magari a tradimento, in questo preciso momento.
Male, molto molto male! Il benessere dei piedi è fondamentale e non è un aspetto puramente estetico. Se è vero che in estate li esponiamo, è anche vero che in inverno li torturiamo.
Chiusi nelle scarpe, spesso scomode o persino strette, sempre nelle calze. Mettiamoci in testa di doverli curare sempre, che faccia freddo oppure no, che si debba indossare un calzettone anti-stupro fronte camino o un vertiginoso sandalo tacco 12.
Prima cosa da fare: correre dall’estetista. Seconda cosa da fare: segnare in agenda di farlo ogni mese, tutto l’anno.
In ogni caso da calli e duroni spesso non si sfugge.
Così che, al di là delle solite raccomandazioni (proteggerli, idratarli, lasciarli respirare il più possibile, frequentare con continuità un’estetista) e al di là dei trattamenti più innovativi e rivoluzionari in questo campo (vi avevo parlato proprio QUI di Calluspeeling®, trattamento professionale per la bellezza dei piedi), oggi vi svelerò qualche trucchetto ecologico ed economico, assolutamente “fai-da-te” per migliorare l’aspetto dei vostri piedini ed eliminare eventuali calli e duroni.
Ad un certo punto, mentre continuerete a leggere, vi chiederete se siate per errore finiti tra le pagine di un food blog, ma non fatevi troppe domande, si sa che i rimedi della nonna sono sempre quelli migliori!
Sale: Un pediluvio di 20 minuti con un paio di manciate abbondanti di sale grosso in una bacinella piena di acqua calda non potranno che rimettervi….”in piedi”. Magari preferite il sale marino integrale, perfetto anche per bagni energizzanti e anti-stress”.
Aceto: un perfetto trattamento mentre dormite. Un bel batuffolo di cotone bagnato di aceto sulla zona ridurrà durante la notte le callosità dei vostri piedi. Al mattino, prima della doccia, date una passatina con la pietra pomice o con uno scrub per i piedi e via.
Bicarbonato: aiuta a smaltire le cellule morte e la pelle vecchie e facilita la guarigione. Create un composto aggiungendo a 3 o 4 cucchiaini di bicarbonato qualche goccia d’acqua e strofina telo sulle callosità per qualche minuto, prima di risciacquare.
Olio d’oliva: mischiate un po’ di bicarbonato a 3 cucchiai di olio d’oliva, aggiungete il succo di un limone e il gioco è fatto. Una volta ottenuto questa cremina applicatela sulle zone da trattare e lasciate che agisca per almeno mezzora, magari mettendovi delle calzine di cotone per mantenere il composto sui piedi, come un impacco.
In commercio esistono prodotti eccezionali pensati ed ideati proprio per questo genere di antiestetico disturbo. Ma se preferite le cose fatte in casa, evitando oltretutto di spendere più del dovuto, questi sono i rimedi che fanno per voi!
Alla prossima, Francesca Guatteri

La redazione
Comments are closed.