Skip to content

Personal Branding | Le parole chiave

Abbiamo visto nei precedenti post cosa si intende per Personal Branding e i motivi per cui è utile farlo.

Vi avevo promesso un percorso su questo tema e quindi iniziamo ad addentrarci nella sua vera essenza scoprendo oggi le parole chiave che ne racchiudono gli elementi di cui è composto e di cui bisogna tenere conto. Nei prossimi post le vedremo più nel dettaglio.

Una sola attenzione: sono tutte parole in uso comunemente nel marketing, perché come abbiamo già avuto modo di dire il Personal Branding è in pratica la “vendita” di noi stessi e il marketing non è altro che la disciplina che aiuta a definire e gestisce lo scambio commerciale dei prodotti.

Buona lettura!

Daniela Pellegrini

Vision:

è la capacità di identificare gli ideali, i valori e le aspirazioni che ci muovono e cii aiuta a definire i nostri obiettivi di lungo periodo. In sostanza è la leva che muove la nostra volontà a occuparci di un certo tipo di progetto.

Mission:

è in pratica il nostro manifesto perché è una breve descrizione di cosa vogliamo fare e perché lo facciamo. Impareremo a creare il nostro manifesto…

Posizionamento:

è l’immagine e il territorio che siamo riusciti a costruire nella mente del consumatore. In pratica ci differenzia dalla concorrenza perché ci rende unici. Come teorizzato da Philiph Kotler, massimo esponente mondiale del marketing, fa parte delle 4P (positioning, price, place, promotion), assi portanti del marketing.

Prodotto:

è quello che facciamo e che vendiamo. Nel caso del Personal Branding siamo in pratica noi stessi.

Place:

è la distribuzione del nostro prodotto. Fondamentalmente è il luogo dove il nostro potenziale Cliente ci può trovare, nel commercio per esempio è il negozio, nel caso di Personal Branding possono essere gli Eventi e i Social.

Target:

sono le persone a cui ci rivolgiamo, i nostri potenziali Clienti che devono essere contattati e venire soddisfatti dal nostro prodotto. Attraverso una seria e attenta attività di analisi si va a definire il suo profilo.

Concorrenza:

sono le attività simili alla nostra, la cui presenza se da una parte può spaventare, dall’altra deve essere motivo di differenziazione. Va chiaramente costantemente monitorata.

Budget:

è la spesa che intendiamo spendere per creare, lanciare e sostenere la nostra attività. E’ sempre bene, prima di iniziare un’attività, decidere cosa vogliamo o cosa possiamo spendere per potere decidere le mosse da fare.

Naming:

è il nome della nostra attività. E’ un aspetto importante da definire perché  il nome della nostra attività dovrebbe essere “per la vita” . Non per questo esistono delle tecniche precise per individuarlo.

Branding:

è tutto quello che riguarda la nostra immagine, a partire dal logo o dal marchio, dai colori che ci identificano, il tipo di immagini. Insomma, il vestito esteriore che ci identifica.

Story Telling:

è il racconto di noi, di cosa facciamo e perché lo facciamo. Deve essere in grado di raccontare e spiegare al potenziale Cliente che siamo in grado di soddisfare la sua richiesta.

Comunicazione Off-line:

sono tutte le attività della comunicazione dove è necessario stampare del materiale. Dal biglietto da visita ai volantini o le brochure, da un annuncio stampa a un manifesto.

Comunicazione On-line:

anche in questo caso ci si riferisce alla comunicazione ma nel  mondo del Web che ha caratteristiche e tecniche diverse dal mondo dell’off-line precedente.

Social:

all’interno dell’on-line sono tutte le attività che vengono realizzate in Rete finalizzate alla condivisione di contenuti testuali e/o immagini. Fondamentali in una attività di Personal Branding.

Categorized: Yourself
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione