Piadine di soia vegan e senza glutine “alla greca”

La serata “piadine” a casa nostra è un appuntamento fisso un po’ perchè sono veloci e sfiziose un po’ anche per utilizzare l’okara di soia che rimane dalla produzione home made del latte di soia.
Ma cos’è l’Okara? L’okara è la “polpa” di soia che rimane dopo la preparazione del latte vegetale homemade, fatto partendo dai fagioli di soia lasciati in ammollo e poi cotti, essenzialmente è composta da fibre e amido.
La versione di oggi ha un impasto vegan e gluten free perfetto anche se avete persone celiache o intolleranti al glutine in famiglia, e farcite “alla greca”!
Amo molto l’abbinamento melanzane/pomodoro/feta e trovo che la salsa tzatziki lo completi alla perfezione!
Ma passiamo subito alla ricetta!
Piadina senza glutine “alla greca”
ingredienti per 3 piadine
100 g di okara di soia fresca (quindi non essicata – in alternativa se usate farina o granulare di soia aumentate leggermente i liquidi)
150 g di farina senza glutine – in questi casi io utilizzo i mix per pane/pizza.
40 ml di olio extra vergine di oliva
50/60 ml di latte di soia
sale
Per il ripieno:
1 melanzana
100 g di feta
1 cetriolo
1 vasetto di yogurt greco
1 o 2 pomodori maturi
insalata a piacere
menta fresca
olio evo
sale
pepe
Iniziamo con il preparare l’impasto per le piadine: mischiamo okara e farina in una ciotola capiente aggiungendo man mano olio, latte e sale.
Impastiamo bene fino ad avere un composto omogeneo ed elastico, se la avete impastate nella planetaria, il risultato è ottimale!
Vi consiglio di aggiungere il latte poco alla volta in modo da fermarvi alla consistenza giusta, infatti a seconda dell’okara (di quanto è “umida”) e del tipo di farina utilizzata la quantità di latte può variare.
Formiamo una palla con l’impasto e lasciamo riposare almeno mezzora.
Prepariamo intanto il ripieno!
Step 1: la melanzana. Tagliamola a fette, saliamola e “facciamole fare acqua”, basta lasciarla 10/15 minuti su un tagliere, poi la asciughiamo bene con dello cottex. Grigliamo e condiamo con olio sale e menta tritata.
Step 2: laviamo l’insalata e il pomodoro, che andrà tagliato a fette sottili.
Step 3: lo tzatziki! (leggero e senza aglio in questo caso, ma se piace… aggiungetelo pure!)
Laviamo e puliamo il cetriolo eliminando le estremità e grattuggiamolo con la grattuggia media in modo da ottenere poi una salsa cremosa. Strizziamolo bene con le mani o in un colino per far uscire tutta l’acqua e mettiamolo in una scodella. Aggiungiamo lo yogurt, menta tritata, olio evo, sale e pepe e mescoliamo per far amalgamare il tutto.
Step 4: Non ci resta che preparare la feta tagliandola a cubetti piccoli o sbriciolamdola con le mani.
Ora passiamo alla preparazione delle piadine: dividiamo l’impasto in tre parti.
Stendiamolo in dischi sottili con il mattarello su un piano infarinato e cuociamoli in una padella antiaderente unta con un filo d’olio. ci vorranno un 5/10 minuti a seconda dello spessore, vedrete comunque che la superficie diventerà bella colorata.
Togliamo dalla padella e … si farcisce!
uno strato di tzatziki, un po di feta sbriciolata, fette di pomodoro, melanzane grigliate, insalata e magari ancora un filo d’olio e un pizzico di sale… e voilà! ecco la nostra cena pronta!
Buon Appetito!
Giulia

La redazione