Niente sorprese in chat, solo in cucina: plumcake cacio e pepe con zucca al centro

Regole di vita virtuale per non avere sorprese in chat. Ricetta del plumcake cacio e pepe con zucca al centro che vi sorprenderà.
Siete finalmente riuscite a strappargli un appuntamento. Dopo mesi di pressing in chat, snervanti attese di spunte blu, appostamenti online e continui messaggi subliminali su ogni tipo di social esistente sul pianeta, lui ha finalmente detto: “Ok, vediamoci”.
Già dal messaggio di resa si intuisce tutto il romanticismo che ne scaturirà in seguito…
Ora come ci dobbiamo comportare? Non nella vita reale, sciocchine, ma in quella assolutamente virtuale, quella che conta di più oggi!
Bisogna tenere sempre presente 5 regole d’oro dei messaggi in chat (tutte regolarmente da me infrante):
1) Messaggi brevi e concisi
Inutile scrivergli lunghi messaggi, tanto li ignorerà, si annoierà, si addormenterà alla seconda riga. E non vi scriverà mai più per paura che gli arrivi in risposta il primo canto della Divina Commedia
2) Peace&Love
Messaggi sempre solari, carichi di speranza e positività anche se lui vi ignora da circa 168 ore. Niente pipponi su messaggi non ricevuti, su spunte blu mai arrivate, sul fatto che vive online e a voi non fila neanche di pezza. Niente rancori o recriminazioni. Solo messaggi di pura gioia che potrebbe scrivere solo Pollyanna sotto l’effetto di droghe pesanti.
3) Il messaggio del giorno dopo
Mai scrivergli il giorno dopo! Questo è un compito che spetta a lui, come direbbe Donna Letizia, che per fortuna sua non è vissuta in questo arido medioevo della chat. Il messaggino su whattsapp il giorno dopo il vostro appuntamento è un sacro diritto della donna. Rappresenta oggi quello che ieri era vedersi aprire lo sportello della macchina, farci passare per prime in spazi angusti, e il baciamano (si, proprio quello!). Ecco perché in molte non lo riceveremo mai. Maledetti!
4) E lo sventurato scrisse…
Nonostante tutto avete trovato uno che vi ha scritto. Quando ormai stava per scattare la mezzanotte del giorno dopo, un piccolo “blin” ha dato un senso a tutta la nostra giornata di attesa.
Si, certo, ma che ha scritto? Roba generica, cose sul tempo, quei fatti che non esistono più le mezze stagioni e simili? Ma un riferimento all’appuntamento di ieri? Ma soprattutto di un secondo appuntamento v’è traccia? Se la risposta è no, non cadete nella trappola, non scrivete, ripeto non scrivete assolutamente questa frase: “Quando ci rivediamo?”. Leggete il punto 3 e mettetevi comode.
5) Abbandonare subito le chat
No, non vi sto dicendo di eliminare tutti i vostri account delle chat, giammai. Ma di allontanarvi quanto più possibile da esse. Uscendo, facendo cose, vedendo gente (vera, se la trovate), cucinando.
Per esempio oggi io mi tengo lontana da forti tentazioni scrivane dedicandomi anima e corpo (mi sono bruciata un dito…) ad un Plumcake cacio e pepe con zucca a sorpresa.
Se volete fare come me, per prima cosa tritate in un mixer circa 50gr. di zucca cruda e pulita con 20gr. di olio di semi, 1 pizzico di sale e 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato, fino ad ottenere una bella crema.
In una ciotola mescolate 200gr. di latte, 80gr. di olio di semi, 2 uova e pepe macinato quanto basta (se vi piace, abbondate). Aggiungete 320gr. di farina 00 con 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate, 80gr. di pecorino romano grattugiato, 80gr. di parmigiano grattugiato, 1 pizzico di noce moscata e 1 pizzico di sale (poco perché c’è già molto formaggio) e amalgamate il tutto.
In un’altra ciotola mettete 5 cucchiai dell’impasto ottenuto insieme alla crema di zucca (versatene un cucchiaio alla volta fino a che non diventa tutto arancione), amalgamate e poi versate in una teglia rettangolare 30×20 con carta forno. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 15 minuti. Una volta cotto e raffreddato ricavate tante zucchette usando l’apposita formina per biscotti (ma va bene una forma qualsiasi).Cercate di ottenere quante più zucchette possibili.
In uno stampo da plumcake (il mio 25×11), ricoprite completamente il fondo con un po’ di impasto cacio e pepe, mettete al centro una fila ordinata di zucchette e poi ricoprite bene con il rimanente impasto. Spolverizzate con semi di sesamo e infornate a 180° per circa 30/40 minuti, facendo sempre prima la prova stecchino. Una volta sfornato, fate raffreddare e tagliate tante sorprendenti fette dal vostro plumcake cacio e pepe con zucca a sorpresa.
Dimenticavo la regola n.5bis… Correte subito in chat ad invitarlo a mangiarne una fetta con voi!
Miss Brownies

La redazione