Polpettone con sorpresa

Questa ricetta è stata realizzata grazie all’ausilio dell’abbattitore Irinox di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.
Un elettrodomestico che si sta rivelando utile nella gestione quotidiana di una famiglia moderna e dinamiche alle prese con le difficoltà di gestire una vita sempre in movimento. Il polpettone tagliato a fette, abbattuto e conservato nel congelatore è un ottima base per un sandwick sano e gustoso (soprattutto veloce) o accompagnato da delle verdure stufate un’ottima cena.
Ingredienti per 6 persone
- 650 gr macinato di carne mista (manzo e suino)
- 250 gr salsiccia
- 1 uovo
- 1 albume
- 30 ml latte
- 1 panino raffermo
- 50 gr parmigiano grattugiato
- sale e pepe
- 1 cotechino
- 350 gr spinaci
- 150 gr provola dolce a fette abbastanza sottili
- ½ bicchiere vino bianco secco
- Olio
Procedimento
Preparate gli spinaci: pulite gli spinaci freschi, lavateli e metteteli in una padella con un cucchiaio di olio,mezzo bicchiere di acqua e un pizzico di sale. Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa mezz’ora finché risultano belli morbidi e il liquido si sarò asciugato (fate attenzione a non bruciarli e se necessario aggiungete un cucchiaio d’acqua).
Raffreddate gli spinaci con Fresco Irinox impostando la funzione “abbattimento rapido” per portarli a circa 3/4°C.
Intanto preparate il cotechino: punzecchiate la pelle qua e là con una forchetta e avvolgetelo in un abbondante strato di carta d’alluminio sigillando le estremità. Immergetelo in una pentola con acqua fredda che copre completamente il cotechino. Fatelo cuocere a fuoco dolce per un’ora dopo che l’acqua ha iniziato a bollire. Togliete la carta di alluminio, eliminate la pelle del cotechino e raffreddatelo con Fresco Irinox impostando la funzione “abbattimento rapido”.
In una tazza mettete il latte freddo con il pane privato della crosta e spezzettato. Lasciatelo a mollo qualche minuto e poi strizzatelo eliminando il latte.
Preparate il polpettone: in una ciotola mettete il macinato di carne, la salsiccia a cui è stata tolta la pelle, un uovo intero leggermente sbattuto, il parmigiano grattugiato e il pane che avevate ammollato nel latte.
Cospargete con una lauta macinata di pepe e salate. Aiutandovi con le mani, impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendete l’impasto tra due fogli di carta forno e tiratelo con un mattarello. Dovrete ottenere un rettangolo dello spessore di circa 1 centimetro. Togliete solo il foglio di carta forno superiore. Distribuite gli spinaci freddi e senza liquido su tutta la superficie della carne, coprite con le fette di provola dolce e posizionate al centro il cotechino.
Aiutandovi con la carta fotto che avete sotto, arrotolate il polpettone sul cotechino fino a chiuderlo su se stesso. Sbattete bene l’albume e spennellate tutto il polpettone. Questa operazione servirà a non far rompere la carne in cottura.
Mettete l’olio sul fondo di un tegame, fate rotolare dentro il polpettone e rosolatelo a fuoco vivace da tutti i lati fino a sigillare la carne. Poi salatelo, bagnatelo con il vino e lasciatelo evaporare per una decina di minuti. Abbassate la fiamma e proseguite la cottura per circa 20/25 minuti rigirandolo delicatamente ogni tanto ma mi raccomando non infilzatelo con la forchetta altrimenti lo rompete.
Quando il polpettone è cotto, passatelo su un piatto e abbattete la temperatura con Fresco Irinox. Da freddo riuscirete meglio a tagliarlo.
Fate restringere il condimento di cottura, scaldate il polpettone e servitelo irrorato con il condimento. Se ne avete avanzato e dovete conservarlo, rimettetelo in Fresco Irinox e azionate la funzione “surgelazione rapida” e poi mettetelo in freezer. Il cibo surgelato rapidamente conserva tutte le sue qualità.
Buon appetito
Barbara

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me