Come preparare le piante per l’autunno.

L’estate è ormai alle porte e con il ritorno del freddo e del maltempo le piante del vostro balcone, giardino o terrazza rischiano di fare una brutta fine.
Se vi siete impegnate a far fiorire piante e fiori durante quest’estate e temete che l’arrivo dell’autunno possa danneggiarle e rendere vani i vostri sforzi, non preoccupatevi. Anche se non avete uno spiccato pollice verde, con qualche consiglio su come preparare le piante per l’autunno, i vostri vasi saranno al sicuro e potrete continuare a godere, anche d’inverno, del verde e dei fiori.
- Prepara i vasi al freddo: come noi, anche le piante soffrono le basse temperature e hanno bisogno di essere coperte e riparate. Il modo migliore sarebbe riportarle in casa, ma se non volete rinunciare al vostro balcone fiorito allora dovete scegliere un punto più riparato dal vento e dalla pioggia. Inoltre sono disponibili in commercio teli specifici per le piante, ma anche mini serre all’interno delle quali riporle. Un altro suggerimento è quello di proteggere le radici, cospargendo il terreno di segatura.
- Occhio ai cactus: anche se potrebbero sembrare le piante più robuste, in realtà le cactacee sono quelle che più di tutte soffrono il freddo. Preoccupatevi di ripararle ad esempio sotto i cornicioni delle finestre e prima di poggiarle al pavimento ricopritelo con del nastro isolante.
- Non rinunciate agli odori: le piante aromatiche oltre che a profumare gli ambienti sono ottime per la cucina. Se non volete rinunciare alla foglia di basilico nel sugo o ai rametti di rosmarino sull’arrosto, ricordatevi di rientrarle in casa, in particolare la pianta di basilico più sensibile rispetto a rosmarino, alloro, salvia e origano, che possono restare anche fuori, solo se ben isolate. Un modo di tenerle in casa è realizzare un simpatica parete con i vasetti appesi nella vostra cucina, utilizzando ad esempio i pallet.
- Piante rampicanti: se avete piantato lungo le pareti esterne della vostra casa delle rampicanti come passiflora, edera, gelsomino, plumbago o clematis, sperando che un principe ci si arrampichi, come nella favola di Rapunzel, la buona notizia è che queste sono le piante che meno di tutte patiscono il gelo. Basta assicurarsi che i vasi siano sempre idratati e che rami e foglie non poggino su pareti bagnate o troppo fredde.
- Preparate i bulbi per la prossima estate: ahimè i fiori sopravvivono difficilmente all’inverno, ma prima di eliminarli dal vostro balcone dissotterrate i bulbi non ancora sbocciati, puliteli e disponeteli in luogo secco, successivamente disponeteli all’interno di sacchi di tela o cassette di legno e cospargeteli di fungicida. In questo modo la prossima estate saranno pronti a sbocciare.
Con un poco di attenzione e prevenzione non dovrete rinunciare al verde nelle vostre case e guardando le piante sul balcone vi sembrerà ancora di essere in estate nonostante il freddo e la pioggia.
Claudia Di Meo

La redazione
La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.
Comments are closed.