Regali di Natale bambini: libri per crescere cittadini del mondo

Uno dei miei libri preferiti di quando ero bambina iniziava con una citazione: “Conosci te stesso, è molto giusto, ma conoscere gli altri lo è ancora di più” (Menandro, poeta greco).
La Gente, di Peter Spier (edito da Mondadori), è un libro illustrato, molto semplice, con le pagine grandi e la copertina rigida. Dentro ha più illustrazioni che parole, ma entrambe sono ugualmente importanti. Lì dentro c’è veramente la gente di tutto il mondo: occhi di ogni forma, pelle di ogni colore, abiti di qualsiasi foggia, usanze, religioni, alimenti che da bambina non pensavo potessero esistere… ma anche alfabeti, mestieri, case, modi per ricordare avvenimenti importanti. Lì dentro c’è quello che per me è il mondo: un misto di umanità più o meno comprensibile ma tutta, in qualche modo, meravigliosa.
Quel libro, regalatomi dai miei genitori, ha sempre suscitato in me un interesse per l’altro che sui banchi di scuola non ha mai ritrovato sfogo. A scuola ho studiato storia, geografia e studi sociali, tre materie egualmente importanti ma se gestite in modo slegato tra loro perdono un po’ di consistenza. Non so come sia ora, ma ho come l’impressione che le cose non siano cambiate.
Allora serve giocare d’anticipo, far scoprire il mondo ai più piccoli prima che imparino a memoria che la capitale del Kazakistan è Astana e che l’Estonia confina con la Lettonia e con la Russia. Perché poi queste informazioni mnemoniche resteranno lì, senza dare in realtà un vero senso del mondo in cui si vive.
Il libro perfetto per incuriosire i bambini, far scoprire loro cosa c’è fuori dalla porta della propria casa, oltre i confini del proprio Stato, è Mappe, uscito da qualche anno, ma a mio avviso tra i migliori libri per bambini in circolazione. Mappe, libro illustrato di Aleksandra Mizielinscy e Daniel Mizielinscy (Edizioni Electa) è un atlante di 51 mappe che aiuta i piccoli a conoscere il mondo, ma non solo geograficamente. Ogni mappa infatti racconta molto del Paese che rappresenta: la lingua, gli animali, le piante, i nomi propri più utilizzati, i personaggi storici importanti, il cibo, i monumenti…
Per che età è più adatto? Beh, qualunque… perché ai più gradi può servire per scoprire qualcosa di più e per ricordarsi quanto scoperto a scuola, ma per i più piccoli può essere l’atlante delle storie del mondo, da inventare insieme ogni giorno.
E per i più creativi c’è anche Il gioco delle mappe (impara la geografia disegnando), stessi autori e tessa casa editrice: su ogni tavola si può disegnare, colorare e scoprire qualcosa di nuovo su ogni luogo del mondo.
Sempre per quelli a cui piace disegnare, colorare, scoprire le somiglianze e le differenze, Tanta Gente di Bruno Munari (Corraini Edizioni) è il libro perfetto. Tra le pagine Munari ha suggerito gente di tutti i tipi e i più piccoli possono disegnarla, cambiarla, incollarne dettagli e creare nuovi popoli immaginari.
Ci sono molti altri libri utili a crescere cittadini nel mondo… li vedremo prossimamente!

La redazione