Skip to content

Route des Alpes in moto: itinerari per veri bikers

Route des Alpes in moto8Eccoci con il primo viaggio per Chizzocute, ho scelto la Route des Alpes per le strade che tanto piacciono a noi bikers, per i panorami mozzafiato e per il fresco visto che si viaggia sopra i 1.500 metri e di caldo per ora ne ho preso a sufficienza.

1 giorno:
Parto dalla Brianza con un itinerario ben preciso che poi durante il viaggio viene stravolto da amici che incontro sulla mia strada in Francia. E’ bello avere delle mete ed un’idea iniziale di partenza ma credo sia ancora più bello e piacevole viaggiare in compagnia di buoni amici.
Parto dalla Brianza dicevo alla volta di Susa sul confine francese, da li mi ritrovo a Briançon e poi a Embrun fino ad arrivare al bellissimo paesino Savine le Lac punto di incontro con i miei amici, un paesino caratteristico delle Prealpi francesi con un bellissimo laghetto tipico di quest’area.
Da qui partiamo alla volta del Col du Labouret per poi passare da Digne les Bains e a Castellane, paese medioevale dove mi sono soffermato al ritorno. Continuiamo il nostro viaggio verso le Gole del Verdon, famoso luogo di ritrovo di bikers di tutta Europa per le curve mozzafiato e paesaggi stupendi.
Una volta finito il giro delle gole torniamo a castellane dove saluto i miei amici di rientro in Italia, le mie ferie invece proseguono e decido di riprendere il mio itinerario per la Rute des Alpes e da Castellane inforco la D908 in direzione Allos dove mi fermo per la notte in un anonimo ma confortevole campeggio (Camping l’Adrech) situato in una bellissima valle.
 Km 700
2 giorno:
Sveglia alle 7 con una buona colazioni, si smonta la tenda e si parte in direzione Barcelonette  da li in direzione St Paul andando a fare il Col de la Bonette che con i suoi 2.715 metri è uno dei famosi colli del Tour de France oltre ad esser la strada più alta d’Europa. Passo al Col de Vars e proseguendo in direzione Gullestre, una ridente cittadina montana dove si può fare rifornimento e acquistare anche articoli per turisti. Da li riparto alla volta del Col d’Izoard con i suoi 2.360 metri e mi dirigo verso il Col du Galibier ma sono stanco e mi fermo a pernottare a Serre Chevalier Chantemerle presso l’hotel Plein Sud.
La valle è stupenda ed offre molteplici possibilità di svolgere attività sportive all’aperto come rafting, pesca, passeggiate a cavallo, ecc.
 km 350
Route des Alpes in moto8
3 giorno
Riparto completamente rigenerato dopo una ricca colazione e mi dirigo verso il Col du Galibier con i suoi 2.645 metri, una salita stupenda grazie alla strada a 2 corsie molto ampia. Scendo dal Col du Galibier e seguendo sempre la D902 si arriva a Valloire, ridente cittadina montana dove non posso evitare di entrare in una patisserie e gustarmi qualche dolce tipico come ad esempio le torte con la crema pasticcera. Riparto verso il famoso Col du Telegraphe con i suoi 1.760 metri e proseguo verso il Col de la Madeleine con i suoi 1.984 metri. Continuo verso il Cornet de Roselend ma ancora una volta la stanchezza ha la meglio e mi fermo qualche kilometro prima a Beaufort sur Doron, un paesino molto carino con solo 2 hotel. Interessante qui la visita guidata al sito di produzione del famoso formaggio Beaufort ed al museo ad esso dedicato.
 km 300
Route des Alpes in moto11
4 giorno
Una sana colazione non può mancare nella giornata di un biker, quindi ne approfitto e parto per il Cornet de Roselend, da qui si prende la D902 e si scende verso la famose Val d’Isère, famosissima località sciistica. Parto per il Colle de l’Iseran con i suoi 2.770 metri, scendo  torno verso l’Italia facendo l’ultimo passo, il Moncenisio. Passo da Susa e torno nell’afosa Brianza.
km. 750
Consigli:
  • In Francia vige l’obbligo per i motociclisti di indossare il giubbetto ad alta visibilità ed avere con se il kit di pronto soccorso.
  • Tutti i locali pubblici hanno il wifi gratuito riportato sullo scontrino, quindi attenti a non gettarlo se volete connettervi gratuitamente.
Non era la mia prima volta in queste zone e ci torno sempre con molto piacere per la bellezza dei paesaggi e per la piacevolezza della guida su queste strade.
Al prossimo viaggio cari bikers
Riccardo
Categorized: MOTORI
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione

Comments are closed.