Skip to content

Seggiolino 9-36 kg: quando conviene e consigli per scegliere quello giusto

Noto spesso in negozio da parte dei genitori la richiesta di un seggiolino unico e definitivo che copra tanti gruppi, soprattutto da utilizzare dopo l’ovetto.

La richiesta riguarda quindi i seggiolini che vanno dai 9 ai 36 kg, più comunemente detti 1-2-3 e avviene spesso verso i 7-10 mesi del bimbo.

Abbiamo già spiegato l’importanza del tenere più possibile il bimbo girato contro il senso di marcia, magari fino ai 15 mesi come impone la nuova legge iSize. I seggiolini 9-36 kg attualmente in commercio vengono montati solo nel senso di marcia quindi è bene attendere una certa struttura corporea del bimbo prima di prenderli in considerazione. Insomma è troppo presto mettere un bimbo di 7-8 mesi (anche pesasse già i 9 kg previsti dall’omologazione del seggiolino) in una di queste poltroncine.

Poichè la nuova legge iSize non si è ancora pronunciata sui seggiolini di questo gruppo (in sostanza in commercio non esistono attualmente dei seggiolini 9-36 kg omologati iSize) sarebbe bene già tenere a mente i dettami della nuova legge prima di acquistarne uno.

Quindi il primo consiglio è di evitare questi seggiolini per bimbi troppo piccoli, sotto l’anno di età, anche se di peso già uguale o superiore ai 9 kg proprio perché vengono montati solo nel senso di marcia.

Un altro consiglio è quello di considerare che un seggiolino che attraversa tanti gruppi deve per forza accompagnare una struttura corporea continuamente in evoluzione. Ben diversa è la conformazione di un bimbo di un anno da quella di un bimbo di 3 anni e da quella poi di un bimbo di 8-9 anni. Quindi è fondamentale che ad una scocca avvolgente e regolabile in altezza si associ anche la regolazione in ampiezza.

Ecco le 3 regole d’oro da tenere a mente quando ci si appresta all’acquisto di un seggiolino 1-2-3:

-se cercate un seggiolino 9-36 per un bimbo che sta per uscire dall’ovetto prendete in considerazione solo i migliori modelli sul mercato: assicurano protezione più mirata anche e soprattutto nel gruppo 1 (quello subito successivo all’ovetto)

quelli che fanno bene tutte le funzioni nelle varie fasi sono quelli più costosi. Si tratta comunque di un acquisto che sarà ampiamente spalmato nel tempo. Peccato pentirsi dopo 2 anni di non aver speso 50-100 euro in più e dover reiterare l’acquisto perché ci si rende conto che il seggiolino non segue a dovere la protezione e la regolazione per un bimbo che ci sta crescendo sotto gli occhi!

i modelli più evoluti sul mercato sono quelli con il fascione anteriore (una sorta di airbag esploso che poggia sul bimbo trattenuto dalle cinture dell’auto). Questo fascione sostituisce le più classiche cinture a 5 punti e si rivelerà anche molto pratico per voi per sistemare il bimbo in auto più rapidamente e in tutta sicurezza. Evitate l’acquisto on line di questi seggiolini perché, nel caso il bimbo non accetti questo sistema di ritenuta, il negoziante tradizionale è solitamente predisposto al cambio o anche ad un periodo di prova con un seggiolino di cortesia.

Il seggiolino Pallas M-FIX (prezzo listino 359€) è il modello di punta della gamma Cybex per questa categoria ed è, fin dai suoi esordi, uno dei più apprezzati e venduti nella categoria dei seggiolini col fascione anteriore per caratteristiche uniche:

1.POGGIATESTA RECLINABILE BREVETTATO:

oltre alla reclinazione del seggiolino, è integrato nella parte superiore un dispositivo che permette la reclinazione anche del solo poggiatesta. In questo modo il punto di equilibrio della testa del bimbo è spostato all’indietro e si impedisce la caduta in avanti della testa quando il bimbo si addormenta, lasciando la stessa in una zona avvolgente e protetta.

2.FASCIONE AD AMPIEZZA REGOLABILE:

in caso di incidente questa sorta di air bag esploso assorbe le forze d’urto proteggendo senza opprimere. Rende inoltre facile e veloce l’installazione e la messa in sicurezza del bimbo. Le cinture tradizionali, di contro, potrebbero favorire pericolosi colpi di frusta in caso di impatto o frenata e sono solitamente più complesse da allacciare.

3.LSP:

il sistema di Protezione Lineare nell’impatto laterale è un altro brevetto esclusivo di Cybex. Si tratta di una barra laterale che fuoriesce telescopicamente dalla scocca del seggiolino per proteggere dagli impatti laterali.

Disponibile sia nella versione con connettori isofix (modello Pallas M-FIX appunto) che senza (Pallas M), dopo i 15 kg di peso del bimbo, con poche mosse il seggiolino si trasformerà in un gruppo 2-3 e potrà accogliere sempre comodamente e in tutta sicurezza il vostro bimbo ben fino ad 11 anni! Capite bene perché non ha senso risparmiare qualche decina di euro per seggiolini che non hanno simili accorgimenti per poter garantire al vostro bambino comfort e sicurezza per un arco così lungo di tempo.

Sara

#Ilovemycybex

Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione

Comments are closed.