Skip to content

Seggiolino auto gruppo 2-3 (15-36 kg): come convincere i bambini più grandi?

L’ultimo step per i bimbi in termini di sicurezza auto sono i seggiolini dai 15 ai 36 kg, di cui raccomando caldamente l’uso a discapito dei cosiddetti rialzi

(delle semplici tavolette alte circa 10-15 cm su cui si siede il bimbo) che non danno alcun tipo di protezione.

E’ previsto che a breve la legge disporrà nuove misure di sicurezza per questi rialzi che probabilmente non potranno essere utilizzati prima dei 25 kg mentre per ora sono a norma già dai 15 kg (che corrispondono indicativamente all’età di 3 anni per un bimbo).

Mi meraviglio come dei genitori possano essere felici di sbarazzarsi dei seggiolini già a 3 anni per posizionare sotto al sedere del figlio una scomoda e tutt’altro che sicura tavoletta, che ha l’unico scopo di portare il bimbo un po’ di più all’altezza della cintura.

Mi capita spesso di sentirmi chiedere in negozio da genitori di bimbi di 2-3 anni “Quando potrò finalmente passare al rialzo in auto per mio figlio?”

La mia risposta fuori dai denti è: “Se ci tieni a tuo figlio, mai!

Aldilà di ciò che stabilisce la legge si tratta proprio di usare il buon senso. E’ ovvio che un bimbo non abbia la minima protezione (né comodità) se si trova con la testa e le spalle così a ridosso della portiera!

Le statistiche degli incidenti indicano come le collisioni laterali, sebbene meno frequenti rispetto a quelle frontali, provochino traumi più gravi.

Ecco perché è importante pensare al comfort e alla sicurezza dei bimbi anche quando sono ormai grandicelli.

Negli ultimi anni c’è stato un aumento sul mercato di seggiolini auto dai 9 ai 36 kg dalle elevate prestazioni in termini di sicurezza e versatilità. Visto il successo di molti di questi seggiolini (come per esempio il Pallas della Cybex di cui abbiamo parlato nel precedente post “Seggiolino 9-36 kg: quando conviene e consigli per scegliere quello giusto“) si presume che molti genitori siano già dotati di un seggiolino 15-36.

Quindi, per prima cosa, se il vostro bimbo ha dai 3 ai 4 anni, ricordatevi di controllare l’omologazione del vostro seggiolino. Mi è capitato più volte di vedere in negozio mamme in cerca di un seggiolino 15-36 kg che già lo avevano e non se ne erano rese conto. Magari è il vostro caso e dovete solo trasformare (con gli appositi passaggi) il vostro seggiolino da 9-18 a 15-36.

Nel caso invece abbiate usato finora una normale poltroncina 9-18kg o 0-18kg e il vostro bimbo abbia raggiunto il peso massimo oppure esca con la testa dal bordo superiore del seggiolino, allora è il caso di prendere in considerazione un seggiolino nuovo.

I seggiolini 15-36 sono delle comode e ampie sedute con uno schienale avvolgente e regolabile in altezza, con un passante all’altezza delle spalle per far scorrere la cintura di sicurezza e tenerla nella posizione giusta. Quest’ultimo requisito (che per fortuna si trova in tutti i seggiolini di questa fascia, anche in quelli più economici venduti nei supermercati)  è molto importante in quanto in questo tipo di seggiolini il bimbo è trattenuto ormai solo dalla normale cintura di sicurezza dell’auto ed è importante che sia alla giusta altezza perché possa svolgere al meglio la sua funzione.

Considerate però anche che mediamente un bimbo cresce di circa 60 cm in lunghezza durante il periodo di utilizzo di questi seggiolini (dai 3-4 anni fino ai 10-12 anni) e ovviamente anche si irrobustisce cambiando notevolmente conformazione e passando da bimbetto a ragazzino. I migliori modelli sul mercato sono ovviamente quindi regolabili non solo in altezza ma anche in larghezza.

Considerando che il 15-36 kg è il seggiolino (assieme ai 9-36kg) il cui acquisto si “spalma” più a lungo nel tempo, è consigliabile prendere in considerazione seggiolini dalle prestazioni e regolazioni più avanzate, che mediamente costano 100-150€ in più rispetto a quelli più basici ma saranno sfruttabili con soddisfazione in ogni loro fase, senza il rischio di dover reiterare l’acquisto dopo poco tempo.

Tra questi sicuramente uno dei più apprezzati è il modello Solution Q2 fix della Cybex che si regola in altezza di ben 20 cm e in larghezza di 8 cm.seggiolino auto gruppo 2-3 15-36 kg migliore Cybex

La regolazione di altezza e larghezza avviene simultaneamente con un sistema integrato azionabile con una sola mano  che offre 11 possibili posizioni. Il bambino avrà così sempre testa e spalle sempre allineate per una protezione ottimale ed un comfort assoluto fino all’ultima fase di utilizzo.

Non solo. Questo pluripremiato seggiolino vanta caratteristiche uniche che difficilmente si trovano tutte assieme in un solo seggiolino, non per nulla fa parte della linea Platinum di Cybex, la linea d’eccellenza (anche per l’utilizzo di materiali e design esclusivi) per uno dei marchi più innovativi e certificati del settore.

Vediamole assieme:

PER LA SICUREZZA

LSP, protezione lineare nell’impatto laterale: si tratta di cuscini laterali supplementari per assorbire la forza d’urto di un eventuale impatto laterale.

cuscinetti brevettati di materiali altamente assorbenti all’interno della protezione della testa (i comuni seggiolini utilizzano semplice polistirolo come parte assorbente per i poggiatesta)

regolazione multipla e simultanea di larghezza e altezza: l’allineamento delle dimensioni del seggiolino al corpo del bimbo è flessibile così che il bimbo sia sempre avvolto e protetto dal seggiolino in maniera ottimale.

connettori ISOFIX per garantire maggior stabilità e sicurezza.

PER IL COMFORT

reclinabilità del seggiolino: lo schienale si adatta alla reclinazione del sedile dell’auto

reclinabilità in 3 posizioni del poggiatesta: brevetto esclusivo di Cybex che permette al bimbo di riposare senza che la testa cada in avanti.

aerazione: grazie ad una rete di canali che attraversano schienale e seduta l’aria circola facilmente assicurando una temperatura gradevole anche nelle giornate più calde.

leggerezza: col suo peso di soli 7 kg è facile da spostare da un’auto all’altra.

Il prezzo è di circa 250 euro, non tra i più economici del segmento ma considerandone l’utilizzo e la funzione è una cifra assolutamente ben investita.

Tuttavia la gamma Cybex è ricca di seggiolini ed un’ottima alternativa può essere anche il nuovissimo Solution Mfix, della linea Gold di Cybex, prodotto un po’ più economico ma non meno valido e sicuro.

CONVINCERE IL BIMBO E’ SEMPLICE!

Concludo insistendo sull’importanza di non risparmiare mai per i bimbi sulla sicurezza in auto e di usare un seggiolino anche per i bimbi più grandicelli. Se dovete sceglierlo verso i 3-4 anni coinvolgete il vostro bimbo nell’acquisto (magari nella scelta del colore) educandolo all’importanza del suo utilizzo e spiegandogli che sarà il suo compagno di viaggio anche da grande. Mia figlia, 8 anni, abituata a seggiolini sicuri e confortevoli, si rifiuta di stare su un rialzo perché lo trova estremamente scomodo non avendo appoggio per la testa, ma al tempo stesso ammette di sentirsi una bebè quando arriva a scuola a bordo del seggiolino. Io le dico che quello non è un seggiolino, è il suo sedile da “navigatrice” per vedere meglio e insegnarmi la strada!

Sara

#LoveMyCybex

Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione

Comments are closed.