Silent book Montessori: cos’è e come funziona

Sarà capitato anche a tutti noi, da piccoli, di sfogliare un “libro silenzioso”, divertendoci a giocare con materiali diversi, senza il rumore delle pagine di carta.
Il Silent book Montessori è un libricino realizzato in tanti tessuti differenti, come feltro o stoffa, che come tutti i giochi proposti dalla studiosa, aiutano i bambini a sviluppare le proprie capacità, in particolare quelle manuali. All’interno di questi libricini ci sono immagini e mini giochi, tutti in materiali soffici, che incentivano la memoria, il coordinamento mani-occhi e la motrocità fine, favorendo lunghi momenti di concentrazione.
Sicuramente anche noi ,in età infantile, avremo giocato con questi strumenti, essendo spesso anche realizzati in casa. Tra le attività che si possono trovare all’interno, ci sono le cerniere apri e chiudi, che servono a sviluppare il tatto; bottoni a cui attaccare delle formine per migliorare la sensibilità delle mani; lacci e cinturine da allacciare e slacciare, implementando il coordinamento di mani e occhi.
Queste attività molto semplici sono fondamentali per aiutare i bambini nell’accrescimento della concentrazione e delle capacità di memoria, oltre che per favorire la loro fisiologica autonomia nella piccole attività quotidiane come allacciarsi le scarpe o abbottonarsi la giacca.
E’ possibile realizzare un silent book anche home made, basta acquistare i materiali tessili e sforzare un po’ creatività ed immaginazione. Quello che vi occorre sono:
- pezze di varie dimensioni e tessuti;
- ritagli di feltro o peluche;
- velcro;
- cerniere;
- fibbie;
- nastri colorati;
- bottoni.
Se lavorate con il feltro non avrete bisogno di cucire, vi basterà realizzare una base con un’aspirale ad anelli, oppure incollando le varie pagine di stoffa con un filo di colla a caldo. Ciò di cui dovete avere premura è che i vari oggetti che utilizzate, specialmente se di piccole dimensioni come i bottoni, siano ben saldi alle pagine, in modo che i bambini non possano staccarli e rischiare di ingerirli. Per il resto scatenate la vostra fantasia e realizzate un gioco diverso per ogni coppia di pagine, sbizzarrendovi con tanti colori diversi, in modo da attirare l’attenzione dei vostri bambini.
Come la maggior parte delle attività suggerite dal metodo Montessori anche il silent book è un gioco semplice ed economico, con grandi proprietà educative, che favorisce lo sviluppo naturale di capacità e competenze, senza ricorrere alle nuove tecnologie o a giocattoli troppo sofisticati.
Claudia Di Meo

La redazione