Skip to content

Un amore di famiglia: il life coach per bambini e genitori su Chizzocute

Life coach per bambini e famiglieL’idea di questa nuova rubrica di Chizzocute è quella di mettere insieme, nello stesso luogo, la famiglia e l’amore. Sembra inutile, banale e scontato, ma così non è.

La famiglia è il luogo in cui la maggior parte degli esseri umani riceve le proprie ferite infantili, che condizioneranno il resto della propria vita; è il luogo dove il bambino impara a fare ciò che rende tranquilli e sereni i genitori e non a seguire le proprie inclinazioni naturali; è il posto dove molte violenze fisiche vengono perpetrate e molte ancora di più a livello psicologico.

Spesso la famiglia crea delle dipendenze, dei doveri, degli obblighi, che tengono l’uomo o la donna incatenato e lo costringono a ripetere gli schemi ereditati ed a trasmetterli alle generazioni successive.

Ecco perché ho pensato che potesse essere utile parlare di come dovrebbe essere l’amore vissuto nella famiglia. So che molti fortunati lo vivono già, e che, probabilmente, non se ne rendono conto. Come mai proprio tu, che non hai più la “classica” famiglia, potreste chiedermi, ne dovresti scrivere qualcosa?

Una volta lessi la risposta di Mariangela Melato in un’intervista, in cui le chiesero come fosse interpretare il ruolo di Medea, una madre, per lei, che non aveva avuto figli. E lei, da splendida ed intelligente donna qual era, rispose: “Le cose, spesso, si sentono più nella mancanza che non vivendole.”

E’ vero, chi ha dovuto smontare la propria vita in molti pezzi è stato costretto a prenderli in mano, uno per uno, ed a guardarseli bene. Come mai ho ottenuto questo risultato, cosa avrei potuto fare di meglio o di più, cosa è mancato, cosa è stato di troppo, queste le domande che si pone chi ha smantellato quello che non funzionava.

Nessuno ha interesse a ricordarci da dove veniamo. Nell’epoca preistorica, durata 30.000 anni, quindi un lunghissimo periodo rispetto a questi ultimi 2.000 anni, gli esseri umani vivevano in piccole comunità. Non esisteva la famiglia, non esisteva la proprietà. Si viveva insieme, si collaborava e si condivideva ogni cosa. La femminilità era ritenuta sacra, e si venerava la Dea Madre, di cui sono state ritrovate statuette in tutto il pianeta. Si viveva di agricoltura e non c’erano né guerre né battaglie (non sono state ritrovate armi!).

Si faceva l’amore, tutti insieme; non esisteva “mia moglie” o “mio marito” o i “miei figli”. Ci si amava l’un l’altro, senza distinzioni, ed i bambini erano figli di tutti.

Tutto quello che è stato aggiunto è arrivato molti millenni dopo. E’ arrivata l’epoca patriarcale, con Dio Padre, e la pretesa di possedere una donna o un uomo per sempre, di essere proprietari di terre, denari, di poter far fare ai figli ciò che si vuole, di lasciare in eredità le cose, di creare dei poteri forti che si tramandassero nei secoli.

 

E possiamo vedere il risultato: guerre in ogni dove, odio e violenza su tutto il pianeta.

Possiamo anche vedere, però, che tutto questo sta mostrando la sua parte peggiore e si sta disintegrando sotto i nostri occhi.  E molti di noi sanno che, lentamente, entrando dell’Era dell’Aquario, stiamo costruendo un mondo nuovo.

Come potrà essere, allora, vivere davvero l’amore, principalmente verso se stessi? Scoprire come liberarsi dai sensi di colpa e dai doveri imposti per trovare la propria unicità e viverla pienamente? Saper rispettare se stessi e rispettare l’altro lasciandogli la stessa opportunità?

E’ chiaro che ci manca l’esperienza, che dobbiamo imparare, che possiamo solo fare tentativi ed errori, e scoprire cosa funziona meglio e cosa no.

Questo spazio, questa rubrica che vuole somigliare ad una sorta di Life Coach per famiglie,

può essere la palestra in cui, finito l’allenamento individuale, ci raccontiamo come sta andando, quali sono le difficoltà e quali sono le conquiste.

Tutta l’umanità è un’unica ed enorme famiglia, e più diventiamo capaci di sviluppare l’amore al nostro interno, più saremo in grado di provarlo e donarlo ad ogni persona che incontriamo sul cammino.

Può sembrare utopia, ma credo davvero che questa sia la direzione in cui stiamo andando e che, se la Terra ha già vissuto 25.000 anni di pace, ci siano buone possibilità di ritrovare la capacità di vivere in armonia, perché è qualcosa che il nostro DNA già conosce ed ha registrato, millenni fa.

A presto, con il primo articolo!

Valeria Pisano

Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione

Comments are closed.