Vellutata di scarole e patate: ricetta, ingredienti e preparazione

Non so voi, ma io con i primi freddi, dopo una giornata passata a sognare IL CALDO, non desidero altro che sedermi a tavola insieme alla mia famiglia con una bella vellutata di verdure fumante:
oltre ad essere un primo povero di calorie e sano, ha un effetto riscaldante e avvolgente.
La Vellutata di Scarola e Patate è un piatto perfetto per le cene di inverno e l’ideale è accompagnarla a fette di pane tostato e cosparsa, a piacere, di semi misti o noci tritate.
Se come me avete una figlia sotto i 2 anni che mangia da sola, ma ancora fatica a gestite bene le posate, le fette di pane saranno utilissime perché l’aiuteranno a mangiare la vellutata evitando pozzanghere verdi sul pavimento.
Nella ricetta ho utilizzato la panna vegetale di soia, ottenendo così un piatto vegan, oltre che squisito.
Ingredienti per 4 porzioni di Vellutata di Scarola
- 1 kg di scarola (da pulire, circa 4 cespi)
- 600 g di patate
- 150 g di panna vegetale da cucina
- 200 g di pane (meglio se di qualche giorno prima)
- brodo vegetale
- semi misti o frutta secca tritata q.b.
Preparazione
Per prima cosa ho mondato e lavato accuratamente la scarola: l’ho strizzata e l’ho messa in una capiente pentola con un filo di olio, gli scalogni affettati e una presa di sale.
Ho sbucciato le Patate, le ho tagliate a fette di mezzo centimetro circa e le ho aggiunte alla scarola: ho messo sul fuoco e dopo un paio di minuti ho sfumato con mezzo bicchiere di vino bianco.
Ho aggiunto 600 ml di brodo vegetale e ho lasciato cuocere per circa 20 minuti. Passato questo tempo ho spento il fuoco (controllate la cottura delle patate) e ho lasciato intiepidire, prima di frullare con il frullatore ad immersione per ottenere una densa e morbida vellutata.
Ho affettato il pane e l’ho tostato (in forno, alla griglia o nel tostapane, usate ciò che preferite) . Ho ultimato la Vellutata poco prima di servirla: ho scaldate sul fuoco per 5 minuti e ho aggiunto la panna amalgamando bene. Ho impiattato riempiendo dei piatti fondi, cospargendo con semi misti e noci tritate e servendo col pane tostato.
Federica

La redazione