Viaggiare in auto con i bambini: consigli di intrattenimento, mal d’auto e sicurezza

Viaggiare in auto con i bambini è sempre un’avventura, ma affinché lo sia solo nell’accezione positiva del termine, ecco il vademecum indispensabile per andare ovunque in auto.
SEGGIOLINO AUTO
-assicuratevi che sia installato correttamente e che sia del gruppo giusto per peso e altezza. Scegliete sempre prodotti di qualità (sul sito della pluripremiata azienda tedesca Cybex trovate tutte le informazioni per scegliere al meglio il giusto seggiolino) e se è il caso di cambiarlo non aspettate l’ultimo momento prima di partire. Un nuovo seggiolino richiede un po’ di rodaggio perché il bimbo ci si abitui!
-coprite il seggiolino con una foderina estiva traspirante: il bimbo starà più fresco e se dovesse sporcare almeno potete rimuoverla senza aver rovinato il seggiolino. L’ideale sarebbe avere anche un ricambio ma è sufficiente tenere a portata di mano alcune mussole di cotone multiuso (assorbono, asciugano, riparano): indispensabili in viaggio!
-se il bimbo è grandicello evitate i rialzi, non sono né sicuri né confortevoli (ne avevamo parlato nell’articolo “Seggiolino auto gruppo 2-3 (15-36 kg): come convincere i bambini più grandi?“)! Meglio un seggiolino con paggiaschiena e poggiatesta strutturati. Molti dei seggiolini Cybex, oltre a garantire estrema sicurezza e comfort, hanno anche i canali per la ventilazione della scocca!
–pulite il seggiolino prima della partenza: è stato dimostrato che un seggiolino può ospitare fino al doppio dei batteri presenti in una toilette: oltre al fondamentale fattore igienico, a voi verrebbe voglia di mettervi in viaggio con degli abiti sporchi
SE IL BIMBO SOFFRE DI MAL D’AUTO
-per i tragitti in auto scegliete gli orari del riposo abituale del bambino, sarà più facile favorire il sonno ed evitare il senso di nausea
-il vecchio trucco di un po’ d’aria fresca dal finestrino funziona sempre in caso di malessere: cambiare spesso l’aria e non abusare dell’aria condizionata
–guidate dolcemente evitando frenate e accelerate brusche;
evitate le troppe curve: quando possibile meglio un tragitto un po’ più lungo ma meno tortuoso.
-evitate di far assumere al bimbo acqua, latte, yogurt o succhi. Meglio cibi secchi ma leggeri prima e durante il viaggio e meglio mettersi in auto dopo un pasto, a digestione quasi terminata
GLI SPEZZANOIA
Oltre a tablet e telefonini (non adatti però a chi soffre di mal d’auto) sono sempre validi i passatempi di una volta.
Giochini e canzoncine sono l’ideale per distrarre i bimbi mal tolleranti ai lunghi viaggi in auto. Se siete a corto di idee, prima di partire fate una rapida ricerca su internet dei possibili giochi da fare in auto in base all’età dei viaggiatori: sui siti appositi si trova davvero di tutto!
I più piccoli si divertiranno con semplici canzoncine e filastrocche, cantate da voi o da un cd. Anche le storie raccontate da un narratore su cd sono l’ideale per catturare la loro attenzione (e anche quella dei grandi!).
Per i più grandicelli sono ottimi i giochi con parole o numeri, anche derivati dai più popolari quiz televisivi: ispiratevi a Caduta libera, Reazione a Catena o Passaparola per elaborare dei giochini con domande semplici e alla portata dei bimbi.
Giochini apparentemente banali ma che piacciono sempre a tutti sono quelli che coinvolgono i colori. Ai bimbi più piccoli chiedete di indicare quante macchine o oggetti di un determinato colore vedono dal finestrino: testato sui miei bimbi di 5 e 8 anni, che ormai dai colori sono arrivati a catalogare le marche delle auto, per gare appassionate che possono durare per tutta una vacanza!
Infine non dimenticatevi le pause, sono indispensabili per sgranchirsi le gambe e spezzare la monotonia.
E ricordatevi che, in qualunque posto andiate e qualunque cosa trasportiate, il carico più importante sono i vostri bimbi!
Buon viaggio!
Sara
#LoveMyCybex

La redazione