Skip to content

Winter wonderland | Un caldo week end nella fredda Kitzbühel

Se Kitzbühel è una delle mete sciistiche più famose, non sarà solo per la sua mitica Streif.

Streif è la pista mozzafiato in cui lo scorso 21 gennaio il nostro Dominik Paris ha fatto emozionare tutti noi italiani vincendo la gara della discesa libera e si dice che sia la pista più difficile al mondo.

Kitzbühel -Streif-discesa libera

pista Streif-Kitzbühel

Fortunatamente il comprensorio Kitzbuehel non è solo Streif e nei suoi 179 km si possono trovare  piste adatte a tutti i livelli di sportivi, anche alle schiappe come me: 101 km sono facili (blu), 61 km intermedio (rosso), e 17 km difficili (nere).

Sciare a Kitzbuel

Le piste sono tenute benissimo, la neve è fantastica per sciare e poi gli impianti di risalita sono di ultima generazione, con i sedili in pelle riscaldati, veloci ed efficienti.

Anche nel picco di turismo non si fanno file. C’è una cabinovia che merita una citazione, la S3: è davvero futuristica, tra le 6 più alte del mondo, unisce due valli (due montagne!!!) con un unico traliccio e il punto più lontano dista 436 metri dal terreno. Alla partenza la mia sensazione è stata quella di stare sulle montagne russe. Grazie al cielo il giro dura pochi minuti e se si supera la sensazione di vertigine le foto che si scattano dai finestrini sono mozzafiato.

Cabinovia-3S-Kitzbuehel

Cosa fare a Kitzbühel

Il centro di Kitzbühel è piccolo ma delizioso, ci sono tanti negozi di interior design dal gusto raffinato, oltre agli imperdibili souvenir shop con gli oggetti più kitsch (teste di cervo a tutto spiano…), e poi i soliti negozi che si trovano nelle località sciistiche, che vendono abbigliamento sportivo e marchi di lusso. L’offerta di ristoranti è vasta, io ho provato anche il ristorante dell’hotel e lo consiglierei. In alternativa ci sono tanti corner di street food oppure le bellissime baite.

il-centro-di-kitzbuehel

Come Raggiungere Kitzbühel

Io ho raggiunto Kitzbühel da Monaco e da lì ho preso una navetta privata per raggiungere il mio hotel, il Kempinski, immerso tra le Alpi ed uno dei miei preferiti in generale.

Dove soggiornare a Kitzbühel

Consiglio di soggiornare presso l’hotel Kempinski soprattutto a chi ha pochi giorni. L’hotel si trova infatti direttamente sulle piste e si possono affittare tutte le attrezzature e lo ski pass direttamente in hotel.

Kempinsky hotel Kitzbuehel

Dopo una buonissima colazione a base di marmellate homemade e pane da sogno, è obbligatorio un giretto sulle montagne, anche per chi non sa sciare.

Colazione hotel Kempiski Kempinsky hotel Kitzbuehel

Al ritorno ci si potrà scaldare in una delle cinque saune della SPA dell’hotel, che comprende anche piscine, bagni turchi e una marea di stanze relax.

Si passa dal fuoco al gelo, da provare l’esperienza della sauna ventilata aromatizzata.Tutte le sale, da quella della colazione, alle camere da letto, hanno vetrate sul paesaggio esterno, per rilassarsi perdendosi nel bianco latte della neve.

Spa hotel Kempisky - Kitzbuehel centri benessere Kitzbuehel

Dove cenare a Kitzbühel

Per la cena vi consiglio di prenotare uno degli chalet sulle piste e raggiungerli con le moto slitte, il concierge dell’hotel è a disposizione per organizzare una bellissima serata indimenticabile. Io sono stata a Toni Alm, sulla discesa Breitmoos (Passo Thurn), a 1500m. Nell’esclusiva Alm-Lounge è presente un grande camino e si ha una vista stupenda sui monti circostanti. Qui è facile incontrare VIP e personaggi famosi.

La cena è per veri gourmet: a dare il via è stato l’ aperitivo all’esterno a base di vin brulè e tartine, poi ci siamo spostati all’interno, in una cornice stupenda che mi ha fatto sentire come sul set di uno shooting per una rivista di interior design tirolese, tutto era perfetto.

Per cena abbiamo gustato una zuppa calda con polpette di pane, il filetto di cervo con salsa ai frutti di bosco e il kaisermann (il dolce austriaco per antonomasia, che consiste in gustose frittelle all’uvetta accompagnate da una confettura di mirtilli o mele).

ristorante alta quota Kitzbuehel Toni Alm

Kitzbühel è una delle mete che gli amanti dello sci ma più in generale della montagna devono vedere almeno una volta nella vita. Per me è stata un’esperienza bellissima ed una delle mete sciistiche che rimarrà nel mio cuore.

Raffaella Cordua

Categorized: Viaggi
Tagged:
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione