Zucca dolce o salata: ricetta con pesto e confettura / Ingredienti e preparazione

ZUCCA monamour! Questo ortaggio dolce e gustoso è bello da vedere e buono da mangiare, in oltre è amico delle diete ed economico…la zucca è la regina della stagione autunnale!
Allora vi invito provare due semplici ricette: un pesto salato per condire la pasta e una confettura dolce per accompagnare il formaggio. Ecco come trasformare la cena in una passeggiata tra le vie dei sapori d’autunno!
Ingredienti
- 1 kg di zucca già pulita
- 170 g di zucchero di canna
- il succo di mezzo limone
- 60 g di noci
- 40 g di mandorle
- 2 scalogni
- olio evo e sale q.b.
Procedimento
Ho preparato la confettura dolce tagliando 500 g di zucca in piccoli quadratini che ho fatto cuocere in padella assieme a 170 g di zucchero di canna e al succo di mezzo limone per 20 minuti, mescolando frequentemente. Ho lasciato raffreddare e poi ho frullato la confettura. Questa delizia può essere conservata sottovuoto in appositi barattoli di vetro sterilizzati: in alternativa occorre conservarla in frigorifero e consumarlo nel giro di 3 giorni. Ho accompagnato la confettura con un ottimo fiore sardo, un formaggio dal sapore deciso per creare il giusto contrasto.
Ho preparato il pesto salato tagliando 500 g di zucca in quadrati di medie dimensioni (di un paio di cm) e li ho posti in padella con lo scalogno e un bicchiere d’acqua: ho salato e cotto per 5-10 minuti in modo che la zucca risultasse al dente. Nel frattempo ho tritato col coltello le mandorle e le noci che ho poi tostato per un paio di minuti in una padella antiaderente. Nel mixer ho unito la zucca raffreddata, la frutta secca tostata e 5 cucchiai di olio evo: ho frullato ad intermittenza per ottenere un pesto dalla consistenza piuttosto grossolana. Ho cotto 500 g di linguine, le ho scolate al dente e le ho saltate qualche secondo in padella insieme al pesto, alla quale avevo aggiunto un po’ di acqua di cottura della pasta.
Le papille gustative ringrazieranno per questo menù dolce e salato!
Federica
Leggi anche: RICETTA DEL PESTO ALLA GENOVESE DI BASILICO E ANACARDI: I CONSIGLI DI BARILLA

La redazione
Comments are closed.