Pannello montessoriano

Come abbiamo ripetuto spesso è importante educare i bambini fin da piccoli alla creatività, aiutandoli nello sviluppo dei sensi.
Durante la fase esplorativa i bambini sono attirati dalle attività sensoriali e si concentrano nello studio della consistenza, della temperatura e della grana degli oggetti che tocca. Tra i tantissimi giochi proposti dal metodo montessori, c’è un oggetto particolarmente indicato per aiutarli in questa attività: il pannello montessoriano, una tavola di legno con inseriti differenti oggetti e materiali con i quali far giocare i bambini. Realizzarne una in casa è semplicissimo, eccovi l’occorrente e le istruzioni:
- una tavola di legno sottile ma resistente, 40 cm x 30 cm, spessore 3mm
- nove “sportelletti” delle salviette umidificate per il bebè
- pistola di colla a caldo
- materiale vari di diverse consistenze da mettere dentro gli sportelletti: ruvido, liscio, rumoroso, lucente ecc. come ad esempio carta vetrata, feltro di due colori, occhietti mobili, busta di plastica, rete dei confetti, blister vuoto di medicine, cartone ondulato, spugnetta per i piatti, carta lucida dell’uovo di Pasqua.
Tagliate la tavoletta di legno nelle dimensioni desiderate, se prevedete di portarla dietro ad esempio a casa di amici o parenti o in vacanza è meglio non farla troppo grande. Misurate e ritagliate i materiali nelle dimensioni che preferite e con la colla a caldo incollateli sul pannello. Una volta asciugati, sempre con la colla a caldo, applicate sopra ogni materiale uno sportelletto.
Il vostro bambino non solo sperimenterà nuovi materiali e sensazioni, ma grazie all’uso degli sportelletti si divertirà a scoprirli di volta in volta e potrete aiutarlo nella memorizzazione richiedendogli ogni volta di aprire toccare un materiale diverso.
Claudia Di Meo

La redazione
Comments are closed.