Correre fa bene: il perchè spiegato in 10 punti

Correre fa bene, aiuta nell’arduo compito di tenere sotto controllo il peso e gli zuccheri nel sangue, migliora l’umore e lo stato della circolazione sanguigna.
E’ praticato a livello amatoriale da milioni di persone, dalle celebrities agli uomini d’affari, dai politici (Bill Clinton) alle persone comuni. In Italia siamo (si ormai CI SONO anche io…) circa un milione a praticare questo sport in maniera regolare.
Tanti gli studi scientifici che confermano i benefici di questo spot, considerato dai medici uno degli sport più indicati nella lotta contro i problemi cardiovascolari, l’obesità, ecc. Per ottenere i benefici della corsa non è necessario diventare un maratoneta o allenarsi quotidianamente (anche se a me le giornate senza corsa un po pesano), secondo gli ultimi studi in materia, è sufficiente un allenamento settimanale di 2-3 ore.
Quali sono i 10 motivi per cui correre fa bene?
- Cuore al top. Correre fa benissimo all’apparato cardiocircolatorio, perché migliora l’efficienza cardiaca, combatte l’ipertensione e permette di tenere sotto controllo il colesterolo.
- Forma perfetta. La corsa è l’alleato numero uno di chi voglia tenere sotto controllo il proprio peso. Chi corre perde i chili di troppo molto più facilmente rispetto a chi non svolge attività fisica.
- Alleato della mente. Come la maggior parte degli sport, la corsa fa benissimo anche alla mente. Aiuta a scaricare lo stress e la tensione e permette di tenere sotto controllo l’ansia.
- Articolazioni efficienti. Correre può evere effetti benefici anche sulle articolazioni, come caviglie e ginocchia.
- Definire gli obiettivi. Correndo, e imparando che passo dopo passo si può superare qualunque ostacolo, si sviluppa un miglior approccio alla vita e si allena anche la capacità di concentrazione.
- Resistenza super. Correre regolarmente ha un ulteriore effetto benefico: migliora la resistenza dell’organismo.
- Ossa fortissime. Running vuol dire anche ossa più forti. Un esercizio fisico intenso come la corsa favorisce, infatti, la mineralizzazione del tessuto osseo, rendendolo più forte e meno soggetto a processi di deterioramento, come per esempio l’osteoporosi.
- Prevenzione. Correre regolarmente può anche alzare le difese immunitarie, un fisico allenato può incorrere con minore frequenza a malattie stagionali come raffreddori e febbri grazie alle tossine espulse durante l’allenamento.
- Metabolismo efficiente. Anche il metabolismo può migliorare grazie alla corsa, correre infatti lo accelera.
- Aumenta l’autostima: ogni volta che nella vita superiamo degli ostacoli e raggiungiamo i nostri obiettivi siamo felici, a me è successo ieri al termine della 5km Rundays con Kalenji di Decathlon Italia.
Ringrazio Decathlon Italia per avermi ricordato che correre è parte della mia vita e Flavia De Filippis per essere stata la mia partner di allenamento anche se a distanza .
#Paroladisportivo

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me