Skip to content

L’autonomia del bambino: metodo Montessori

Il metodo Montessori per aiutare a crescere il bambino

La pedagogia Montessoriana ripone le sue radici proprio sull’indipendenza del bambino, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del piccolo.

Alla base della filosofia montessoriana vi è un principio irrevocabile e sempre valido: il bambino va educato al fine di renderlo indipendente. Per arrivare all’autonomia, il bambino deve seguire un percorso al fine di imparare a risolvere i piccoli problemi che deve affrontare nel quotidiano. Allo stesso tempo, il genitore deve essere capace di aiutare il piccolo nel momento del bisogno ma rendersi conto di quando è il caso di lasciarlo fare da solo, per scoprire nuove cose. Il bambino dovrebbe imparare a prendersi cura della propria persona fin da piccolissimo e proprio per questa ragione è fondamentale l’autonomia. 

Affinché il fanciullino acquisisca l’indipendenza nello svolgere gesti quotidiani, è necessario mettergli a disposizione gli strumenti più adatti per farlo. Ciò implica che l’ambiente domestico debba essere arredato in modo tale da garantirgli la giusta libertà di movimento. Stiamo parlando di semplici attività come soffiarsi il naso, lavarsi i denti, mangiare da solo o riordinare la propria cameretta.

Quando il bambino ha il raffreddore sarà necessario soffiarsi il naso numerose volte durante la giornata. È molto importante che impari a soffiarsi il naso da solo per evitare che il genitore debba aiutarlo costantemente. Il primo passo potrebbe essere fargli notare dove si trovano i fazzoletti, come poter aprire un pacchetto e far vedere lui come ci si soffia correttamente il naso. Importante che non impari a strofinare il fazzoletto sul naso altrimenti rischierà arrossamenti nelle parti più sensibili. Di fondamentale importanza, soprattutto per la buona educazione, è far vedere al piccolo dove poter gettare il fazzoletto una volta usato.

Imparare a vestirsi è un passo davvero importante per il bambino, ma anche per la sua mamma. Iniziare a sperimentare qualcosa di diverso, la capacità di scelta autonoma e l’abbinamento del colori. Il piccolo si sentirà completo solo quando avrà l’approvazione di mamma e papà e dovrà avare a disposizione uno specchio per potersi vedere. É consigliato riporre i vestiti del bambino all’altezza del piccolo in modo tale possa liberamente sceglierli rispettando l’ordine del proprio guardaroba.

Categorized: Montessori
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione