5 lavori per chi ama gli animali

La passione per gli animali può trasformarsi in un mestiere: 5 lavori che si possono fare con o senza laurea
Gli animali sono bellissimi, essere viventi a cui ci affezioniamo profondamente e che in alcuni casi diventano parte integrante della nostra famiglia. Per molti un sogno da realizzare è quello di lavorare con loro, il modo perfetto per trasformare una passione in una professione. Ma quali sono i mestieri che riguardano gli animali e, soprattutto, quali titoli scolastici sono necessari per farli?
Il lavori da fare senza laurea
Iniziamo questo viaggio attraverso le professioni che si possono fare a contatto con gli animali con quelle che non necessitano di una laurea. Tuttavia, è bene chiarire che per fare questi lavori non basta la passione per gli animali, occorre infatti anche frequentare qualche corso professionalizzante, soprattutto per la grande competizione che presenta il settore.
Per esempio, potreste approfittare per iscrivervi e frequentare un corso per diventare educatore cinofilo e acquisire le capacità tecniche che favoriscono l’intesa e il giusto equilibrio nel rapporto uomo-animale (in particolare il cane). Si tratta di un mestiere che permette di lavorare all’interno di centri dedicati allo sport e all’educazione e all’attività fisica degli animali.
Un altro lavoro per chi ama gli animali da poter fare senza laurea è il dog sitter, una figura che si occupa di uno o più animali domestici in assenza dei loro proprietari. In genere aiuta a portare a passeggio gli animali, li fa mangiare e così via.
I lavori per chi ama gli animali per cui serve una laurea
Quando si parla di lavori a contatto con animali che necessitano una laurea, non si può non citare il veterinario, ovvero il medico degli animali.
Sono tantissime le mansioni che svolge e per diverse specie, per questo motivo sono richieste competenze specialistiche per cui è necessario il conseguimento di una laurea in medicina veterinaria.
Al termine dei cinque anni, inoltre, è obbligatorio superare un esame di Stato per ottenere l’abilitazione e per effettuare l’iscrizione all’Ordine veterinario della Fnovi (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani). A quel punto si può esercitare la professione sia all’interno di strutture pubbliche che private, oppure come libero professionista.
Molto interessante è anche il lavoro dello zoologo, uno studioso che si occupa dello studio degli animali. La Zoologia è suddivisa in varie categorie sulle quali ci si può specializzare. Un esempio è la branca della Ornitologia, vale a dire lo studio dei volatili.
Per diventare zoologo è necessario conseguire una laurea quinquennale.
Infine il biologo marino, ovvero quel profilo professionale che si occupa di studiare le risorse del mare. Approfondisce tutto, quindi, dagli habitat e dai processi che regolano gli ecosistemi marini, fino alla relativa gestione, conservazione e valorizzazione.
Anche in questo caso è necessaria una laurea magistrale ma in biologia marina. Al termine del percorso di studi occorre poi superare un esame di abilitazione alla professione.
Insomma, sia con laurea che non sono tanti i mestieri attraverso cui si può esprimere tutto il proprio amore per gli animali. Non resta che scegliere la propria strada e prepararsi al meglio per prendersi cura di queste meravigliose creature.
La Redazione

La redazione