Skip to content

Come arredare la cameretta in stile Montessori

cameretta montessori

Vi abbiamo parlato spesso della pedagogia Montessoriana, che può essere spunto per l’educazione dei vostri figli in molti ambiti della vita quotidiana.

Oggi vi offriamo qualche utile consiglio per arredare la cameretta dei vostri figli, così come Maria Montessori affermava: “dobbiamo offrire al bambino un ambiente che egli sia in grado di utilizzare da solo: una piccola panchetta-lavatoio, un cassettone con cassetti che può aprire, oggetti di uso comune che può manipolare, un piccolo letto in cui può dormire la notte sotto una bella coperta che può piegare e stendere senza aiuto. Dobbiamo fornirgli un ambiente in cui possa vivere e giocare; così lo vedremo lavorare tutto il giorno con le sue mani e aspettare con impazienza di spogliarsi da solo e sdraiarsi sul suo lettino”.

cameretta_montessori

La cameretta dunque dovrebbe essere funzionale alla crescita del bambino, alla sua indipendenza e alla sua curiosità, un ambiente che rifletta la sua personalità e i suoi interessi che cambiano di volta in volta. Anche se da soli i bambini possono tendere a creare caos, in realtà hanno una grande necessità di ordine e amano gli ambienti organizzati.

Ecco alcuni suggerimenti:

    1. il letto del bambino dovrebbe essere basso, in modo da potervi salire e scendere da soli. Invece di un lettino con le sbarre, che non facilita l’indipendenza, si può scegliere un futon giapponese oppure un materasso senza il telaio del letto. A partire dai 5 anni inoltre potreste permettere ai vostri figli di dormire nel sacco a pelo.
    2. decorate le pareti con stampe di alta qualità, poste all’altezza degli occhi del bambino e con un orologio da parete che sia facilmente leggibile e una bacheca dove possa appendere i suoi disegni, l’importante è che siano tutte alla sua altezza. 
    3. anche gli interruttori della luce devono esseri messi dove il bambino possa premerli facilmente.
    4. la Montessori consiglia di non utilizzare un box per i giocattoli, ma di porli in uno scaffale, insegnando ai vostri figli a riporli dopo averci giocato.
    5. riponete i giochi con molti pezzi in appositi contenitori, come ad esempio i lego in robuste buste di nylon con i manici, facilmente trasportabili.
    6. create dei modellini di città o di fattoria su un pezzo di compensato, così il bambino può inventare edifici, alberi e persone da aggiungere, stimolando la sua fantasia e il suo senso degli spazi.
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione

Comments are closed.