Skip to content

Trasformare la casa e spendere poco: ecco come

La vita può riservare all’improvviso grandi soddisfazioni e colpi di scena: celebrare al meglio un momento felice rende l’emozione ancora più duratura.

Gli effetti benefici di un successo generano nella nostra mente sensazioni positive, che si concretizzano il più delle volte in un’iniezione di entusiasmo ed energia che è bene sfruttare per mettere a segno qualche cambiamento importante.

La casa è un po’ la nostra seconda pelle: è il luogo deputato al relax e alla convivialità ma rappresenta anche un pianeta personale (e personalizzato) sul quale ritirarsi dopo le lunghe giornate di lavoro.

Trasformarla e assegnarle un tocco di stile diverso dal solito, magari proprio per sottolineare un avvenimento importante, è un esercizio di fantasia che può essere posto in atto al meglio ricorrendo a una tinteggiatura delle pareti. I cambiamenti che si ottengono sono grandi, ma con un prezzo contenuto.

Gli step da seguire sono pochi e semplici, tutto inizia e si snoda attraverso un momento clou ovvero la scelta del colore della vernice. Bisogna tenere conto del proprio personale gusto, pensando – per esempio – alle preferenze in fatto di colore per quanto riguarda abbigliamento e accessori (la cromoterapia è importante nella vita di tutti i giorni).

Pantone Niagara matrimonio

Il guardaroba può infatti essere un elemento pilota, in grado di orientare al meglio la scelta.Ordina armadio-decluttering

Fatevi consigliare da parenti stretti e amici più cari, oppure imprimete alla casa il cambiamento assegnando un colore-icona all’evento scatenante la vostra rinnovata energia. Questo vale anche per lo stile e gli effetti che deciderete di applicare (spugnatura, spatolato, stucco veneziano e così via).

I colori danno carattere all’ambiente

La scelta del colore rappresenta un passaggio delicato e cruciale, poiché la tinteggiatura è un intervento destinato a durare nel tempo. Tradotto: bisogna pensarci bene prima di imprimere alla casa (o alla stanza) un cambiamento importante. Inoltre occorre tenere presenti gli effetti che una determinata tonalità potrà avere sulla percezione di spazi e volumi, in un dialogo ideale con la mobilia e i punti d’accesso della luce naturale. Se volete cambiare – per esempio – l’aspetto della cucina, l’ideale sarà affidarsi al colore giallo o all’arancione per stimolare la creatività, mentre in salotto sarà perfetto il blu nelle sue molte gradazioni per favorire momenti di lettura e studio.porta di casa

Una colorazione a tinte scure servirà a rendere l’ambiente più informale e amichevole mentre invece la scelta di tonalità chiare trasformerà la stanza in uno spazio luminoso ed elegante. Valutazioni che valgono anche per il soffitto, sempre più oggetto delle attenzioni da parte di esperti e designer: i toni scuri potrebbero ‘abbassarlo’, mentre le gradazioni chiare amplieranno la percezione spaziale. 

I preparativi prima della tinteggiatura

Modificare l’aspetto di una casa è un’operazione delicata, ecco perché l’ideale sarà affidarsi a degli esperti. Prima di procedere con la verniciatura occorre verificare che non vi siano crepe o spaccature di vario tipo sulla parete (si deve intervenire con lo stucco). Inoltre bisogna controllare che non vi siano infiltrazioni o umidità, per poi procedere alla completa rimozione della polvere nell’ambiente di lavoro e – naturalmente – sulle pareti. La muffa dovrà infine essere eliminata, così come le eventuali macchie di fumo o legate alla presenza di animali domestici.

Barbara

Categorized: Arredamento
Barbara Chizzolini

La Chizzo

Un caban in cashmere avvolgente e un paio di jeans veloci, un filo di Chanel peonia sulle labbra e Hunter colorati ai piedi.
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me

All posts by La Chizzo